CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] a Venezia il 10 genn. 1356, alcuni giorni dopo il suo arrivo in Dalmazia.
Nel novembre 1357 fu eletto capitano generale in Istria, ma, conclusesi le trattative di pace con Luigi d'Ungheria, doveva essere a Venezia già nel febbraio successivo. Per un ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] del Carso, con i suoi campi sassosi, i muretti a secco, i tetti calcarei, i pozzi, i ballatoi; e dell’Istria con le sue barche, i porti, le saline. Queste fotografie costituirono infatti il punto di partenza per la trasfigurazione del paesaggio ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] da Nardi, 1971, pp. 7-13), dettato il 22 settembre 1397, allorché Talenti era sul punto di partire alla volta dell’Istria («in hoc meo accessu versus Istriam Deo duce fiendo»). Sono due i principali legati dell’atto: con il primo Talenti chiedeva che ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] del doge Nicolò Contarini, nonché provveditore alle Biade - la nomina, del 12 ag. 1633, a provveditore sopra i sali in Istria.
Qui per un anno, tra il novembre del 1633 e il novembre del 1634, vigilò contro gli assidui "contrabbandi", ostacolò l ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] ; pertanto Trevisan, che nella primavera-estate del 1356 comandò la muda di Romania, al rientro a Venezia fu inviato in Istria, mentre gli ungheresi si spingevano fino a Treviso. Nuovamente eletto nel consiglio dei Dieci il 17 febbraio 1357, fu tra ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] (1922), pp. 97, 115, 122-26, 131; XIX (1923), pp. 40, 43, 49, 54, 90-100; XXI (1924), pp. 57 s., 63; B. Benussi, L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trieste 1924, pp. 204 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, I, pp. 164, 169 s., 198; G ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] romano di S. Sabina conseguì il titolo di dottore in teologia nel 1760, trasferendosi poi a Venezia e in Istria per dedicarsi all’impegno pastorale. Venne allora a conoscenza della controversia di Crema, innescata dal tentativo di diffondere la ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] trad. it. Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, ad ind.); A. Miculian, La Riforma protestante in Istria (IX): la diocesi di Pola nel XVI secolo, in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, XVIII (1987-1988), pp. 73 ...
Leggi Tutto
DEPAOLI, Romeo
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 2 genn. 1876 da Giuseppe, agente commerciale, a Luigia Ionke. Frequentò nella città natale, tra il 1891 e il 1896, la scuola tecnica di arti [...] 20 apr. 1906); via Madonnina 9 (25 apr. 1906); via Marchesetti 16 (16 sett. 1906); via Montecucco 5 (29 ag. 1907); via dell'Istria 43 (20 marzo 1908); via Imbriani I (30 ag. 1908); via S. Giacomo in Monte 2 (29 maggio 1913).
Fonti e Bibl.: Il Piccolo ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] del napoleonico Regno d’Italia, presso la pretura di Breno, quindi a Vicenza (1808), nella Corte di giustizia di Capo d’Istria (1809), poi a Ferrara (1810), dove rimase anche dopo la caduta del Regno e il passaggio della città allo Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).