RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] libro II, rubr. 25, pp. 218-220; libro IV, rubr. 73, p. 436.
P. Kandler, Di M. R. e dei suoi seguaci, in L’Istria, II (1847), pp. 195 s.; Id., La congiura dei Ranfo, in V. Scussa, Storia cronografica di Trieste. Dalla sua origine all’anno 1605 cogli ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] , dovette provvedere la madre, giacché il C., testando a sua volta il 19 ott. 1382 (qualche mese prima di recarsi in Istria con una delegazione di dodici nobili, incontro al doge Venier, che era stato eletto al dogado mentre si trovava capitano a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] ..., I, Bologna 1888, p. 136; F. Babudri, Parenzo nella storia ecclesiastica, Parenzo 1910, ad Ind.; C. De Franceschi, Mainardo conte d'Istria, in Atti e mem. d. Soc. istriana di archeol. e st. patria, XXXVIII (1926), 1, pp. 35 ss.; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] fu assunto come assistente fuori ruolo nei sanatori della Previdenza sociale e assegnato dapprima all'ospedale di Ancarano d'Istria, successivamente a quello di Verona e infine a quello di Rovigo.
Nel 1945 conseguì a Padova la specializzazione in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Castelnovu (Bariccini), difesa personalmente da lui, e quella di parecchi castelli del suo dominio, fra cui Rocca di Valle, Istria e Ornano, lo costrinsero alla fuga, ma non alla resa. Secondo Giovanni Della Grossa, egli si imbarcò ad Aleria diretto ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Pisa-Roma 2001, pp. 641, 821, 864 s.; R. Lenardi, L’esecuzione della pace di Madrid (1618) nel Friuli e nell’Istria, nel diario del giurista goriziano Ortensio Locatelli, tesi di laurea, Università di Trieste, Facoltà di lettere, a.a. 2003-04, pp. 42 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] a Trieste dal ’700 al ’900, Trieste 2012, pp. 130-134, 210-220; R. Fabiani, La scoperta dell'antico a Trieste ed in Istria all'inizio dell'Ottocento: P. N. archeologo, in L'architecture de l'Empire entre France et Italie, a cura di L. Tedeschi - D ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] risale la realizzazione con F. Marescotti della sua prima opera architettonica, un edificio per abitazioni e negozi a piazzale Istria a Milano.
Negli anni Trenta partecipò a molti importanti concorsi indetti dal regime, tra cui ricordiamo quelli per ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] , venne incorporata nelle fondamenta del nuovo edificio come navata destra (Puppi - Olivato Puppi, p. 191). Il G. si recò in Istria nelle estati del 1459 e del 1460 e nel 1461 per occuparsi dell'estrazione, del digrossamento e del trasporto delle ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] 28 settembre 1538). A tale precoce ingresso non corrispose una rapida ascesa politica. Nel 1547 ottenne la modesta podesteria di Pirano in Istria e fu poi, tra altre cariche minori, giudice della Quarantia, tra il 1548 e il 1550, e agli Auditori novi ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).