BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] 1333) con Rizzardo da Camino. Forse a tale necessità si può attribuire anche il suo rifiuto di assumere la carica di marchese d'Istria (1335). Nel 1336 il nuovo patriarca impegnò il B. per un anno al suo servizio e lo compensò nel 1339 con una annata ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] in convalescenza a Padova, ricevette l'ordine di passare senz'altro all'iniziativa.
Ristabilitosi, Filippo Arcelli fece ritorno in Istria e riprese il comando delle operazioni, ma, gravemente ferito da un colpo di verrettone, il 21 luglio 1421 morì ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Milano, 2005, pp. 126-129, cat. n. 25; A. Rizzi, ’Sub umbra alarum mearum protegam’. Aggiunte ai leoni marciani in Istria e Dalmazia, in Historia terra. Supplemento agli Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, VII (2005 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] tra i ss. Giuseppe e Nicola di Bari, una tela a olio già nella cattedrale di Capodistria e oggi nella chiesa madre di Isola d'Istria.
Del 1539 sono la pala con la Trinità e i ss. Giacomo e Girolamo dei Musei civici di Padova, piuttosto rovinata, e la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , che tra il 1287 e il 1288 mobilitò le leve friulane, moltiplicò le imposizioni fiscali e rinnovò le spedizioni militari in Istria per sostenere i fautori della Chiesa di Aquileia. La pace tra i due contendenti, che fu raggiunta nel 1291 con la ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] documentava abusi e atti sediziosi commessi dai gesuiti in territorio veneto, eccessi e prevaricazioni dell'azione missionaria in Istria e in altre località e metteva in rilievo il pericolo del monopolio gesuitico sull'educazione della gioventù e le ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] certo rilievo: nel 1421 fu eletto vescovo di Cittanova (in Istria), diocesi di cui fu titolare fino al 1426; non Zonta - I. Brotto, Padova 1970, nn. 510, 512; Codice diplomatico istriano, IV, Trieste 1986, p. 997; Acta Eugenii papae IV: 1431-1447, ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] «con gran vergogna di synici. Ancora non è stati sul Polesene, Padoa, Padoana, Cividal de Bellun, nel Feltrino, in la Patria dil Friul e l’Istria, e verano a casa» (M. Sanudo, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., 1879-1903, XV, 1886, col. 548). Il 31 ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] adornamento di considerazione in onor del Signor Iddio», disponendo inoltre che essa venisse costruita in «pietra viva» d’Istria (ibid., pp. 101, 111, 119-121). Il coinvolgimento dell’architetto in questo sontuoso cantiere edilizio, una facciata ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] a Trieste, nella villa del nonno materno Gustavo, immersa nella quiete della campagna costiera di via dell’Istria e affacciata sull’ampio orizzonte dell’Adriatico. Della famiglia materna, di origini viennesi e sentimenti irredentisti, Fausta ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).