MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] prima notizia attendibile relativa alla sua carriera politica riguarda l'elezione a sindico e provveditore in Albania, Dalmazia e Istria del 28 febbr. 1429.
La missione nei domini adriatici d'Oltremare, di carattere ispettivo, era stata disposta il 5 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] . 58; Domenico prete di S. Maurizio notaio in Venezia, a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1970, pp. 186, 233; Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, II, Trieste 1986, pp. 720, 844 s., III, p. 950; S. Perini, Chioggia medievale: documenti dal ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] veda anche la recensione di L.F. Tagliavini, in L’Organo, VIII (1970), 2, pp. 239-241); G. Radole, L’arte organaria in Istria, Bologna 1969, ad ind.; L. Šaban, Contributo alla biografia di Don Pietro Nakić, in L’Organo, IX (1971), 2, pp. 257-265; R ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] mano ai Veneziani (1° giugno 1380) e rientrata a Genova la flotta di Gaspare Spinola che bene aveva operato a Trieste e in Istria, il G. fu nominato, il 21 febbr. 1381, capitano di una nuova squadra di 21 galee che avrebbe dovuto riportare la guerra ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] tanti rimandano, in base al processo da lui subito nel 1558, dove apparve nettamente estraneo alla diocesi e al territorio istriano in genere.
Domenicano e famoso predicatore, nel 1539 fondò a Roma nella chiesa della Minerva la confraternita del Ss ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] era impegnata nella guerra contro Sigismondo d'Ungheria. Giànel settembre di quell'anno i rettori del Friuli e dell'Istria avvertivano il governo veneziano dell'imminente pericolo di un'invasione ungherese in quei territori; in dicembre il Friuli era ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] dello stesso anno fu promosso capo battaglione sottodirettore di artiglieria; in tale qualità, nel dicembre seguente, fu trasferito in Istria dove fu impiegato nel comando successivo di tutte le piazze e dell'artiglieria della costa. Il 15 apr. 1809 ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] 1º marzo 725 Gregorio II intimò a Pietro di ritornare nella sua diocesi ed affidò nel contempo ai vescovi della Venezia e dell'Istria il compito di eleggere il successore di D. (lettera del 1º marzo 725). La vacanza della sede di Grado durò tuttavia ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] da cui dipendeva come capitano della riserva. Nel '78 egli fondò con il Popovich e con A. Salmona il Comitato triestino-istriano di Roma, che col nome di Giovane Trieste organizzò attentati e manifestazioni a Trieste e nel regno, pubblicò giornali e ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] 39; P. Naldini, Corografia ecclesiastica o sia descrittione della città e della diocesi di Giustinopoli detto volgarmente Capo d'Istria, pastorale divertimento,Venezia 1700, p. 93; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; M. Le ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).