FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] il resto dell'anno e anche nei primi mesi di quello successivo, il F. fece la spola tra Udine, Gorizia, l'Istria e Venezia, adoperandosi per condurre a buon fine una questione la cui soluzione si sarebbe tuttavia protratta ancora a lungo.
Qualche ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] nel 1457, allorché guidò nel Mediterraneo la muda di Alessandria, quindi (13 ag. 1458) assunse il capitanato di Pisino, in Istria, dove rimase sino al 30 maggio 1461, allorquando giunse a sostituirlo Giorgio Canal.
Nel 1460 il M. si era risposato con ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] (1917), 2, pp. 71 s.; La bauxite nell'alta Valle del Liri, ibid., II (1918), pp. 368 s.; Osservazioni sui giacimenti di bauxite dell'Appennino, dell'Istria e della Dalmazia, in Rend. R. Acc. Lincei, s. 5a, XXIX, pp. 492 s., Roma 1920; Le bauxiti dell ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] che gli erano state mosse, egli rifiutò di accettare l'esilio; avendo il Paoli reagito convocando la Giunta di guerra in Istria, l'A., confortato dal favore di una parte degli isolani, assali il convento dove la Giunta era riunita, arrestandone i ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] il generale ad annettere prontamente i territori della Serenissima alla Cisalpina e per l’occasione chiese l’inclusione dell’Istria e anche della Dalmazia. La delusione per il trattato di Campoformio, che portò alla cessione di Venezia all’Austria ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] in una defatigante opera di prevenzione e controllo, in un logorante continuo spostamento da un porto all'altro, tra l'Istria e Corfù, badando di volta in volta alla tutela degli equipaggi e al mantenimento della disciplina, come pure a fronteggiare ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] con la corte di Berlino, nel 1741 il C.,che nel frattempo si è anche impegnato a reclutare, soprattutto in Istria, truppe mercenarie per Federico II, viene nominato incaricato d'affari, assumendo così un ruolo diplomatico ufficiale.
Un'intricata e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] in carica il 1° marzo. Nel 1368 fece parte di una commissione di cinque savi destinata all'esame degli affari d'Istria, al tempo della guerra fra Venezia e Trieste che, originatasi dalla ribellione della città al dominio veneziano, si estese per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] .
Qui nel 1656 il G. dette alle stampe la sua prima opera: Dell'origine della Madonna di Costantinopoli, o sia d'Istria, e delle di lei pretese traslationi libri due. Subito dopo si ritirò ancora ad Avellino per quattro anni, favorito dal principe ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] reg.).
Finalmente il 16 febbr. 1394, dopo avere lasciato la diocesi di Caorle, andò a occupare la sede di Pedena in Istria cui lo aveva destinato Bonifacio IX. Ma solo due anni dopo veniva nuovamente trasferito e nominato il 14 apr. 1396 vescovo di ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).