MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] . Busoni et al., Lo scheletro del beato M. da C. …, ibid., pp. 97-129; L. Decarli, M. da C. …, in L’Umanesimo in Istria. Atti del Convegno …, Venezia … 1981, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 133-142; R. Grison, Note in margine ad ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] Orlando Antonio. Il 30 maggio 1480 assistette alla laurea in medicina di Benedetto Redaldo, poi si spostò a Seiane, in Istria (18 agosto-29 settembre).
Continuava intanto a comporre versi. Sul piano stilistico è forte lo stacco tra le prime rime ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] egli resse la podestaria di Capodistria, allora di grande importanza. È possibile infatti che la famiglia avesse interessi in Istria, poiché nel 1293-94 Nicolò Querini, fratello di Marco, era stato podestà a Parenzo.
Negli anni che seguirono, ancora ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] saracinesca di Padova (5 sett. 1568), dal 7 febbr. '71 al 18 luglio '73 resse la podesteria di Portole, nell'Istria; rimpatriato, fece parte del collegio dei venticinque savi, quindi soggiornò ancora a lungo nei territori dello "stato da mar", in ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] alla sua infanzia e, negli anni, raccolse e studiò numerosi esemplari nelle sue escursioni in Veneto e in Istria; i resoconti dei suoi principali viaggi sono raccolti negli Opuscula botanica posthuma (Venetiis 1730), pubblicati dal figlio. Oltre ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Zenatti, fondò e diresse la rivista periodica, orientata in senso antigermanico e antislavo, Archivio storico per Trieste l’Istria e il Trentino (1881-95), alla quale collaborarono anche Carducci, Francesco Novati, Isidoro Del Lungo e Carlo Cipolla ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] vede via via governatore delle milizie a Sebenico Marano Cattaro, governatore delle cernide e soprintendente delle milizie in Istria, governatore a Legnago e Peschiera, governatore e soprintendente a tutte le milizie a Cefalonia, governatore a Zara ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Id., C. Frangipane...,in Arch. stor. it., s. 4, VIII (1881), p. 34 n.; [A. Marsich], Effemeridi di Trieste, in La Provinciadell'Istria, XII(1878), p. 41; R. Pichler, Il castellodi Duino…,Trento 1882, pp. 380-411, 463 s., tav. III; O. Klopp, Das Jahr ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] coll. 226 s.). Divenne così savio di Terraferma il 13 luglio 1511, ma poco dopo (13 settembre) fu nominato provveditore generale in Istria. Non è facile capire quale logica abbia spinto i senatori ad affidare un tale compito a una persona che si era ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L'attività dei Comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s., I (1949), pp. 145-230; S ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).