SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] 416). Per tale sua fedeltà, l’11 giugno 1077 a Norimberga ottenne le donazioni a titolo proprietario del Comitato dell’Istria e della Marca della Carniola.
Una simile evoluzione gli costò l’ostilità dei cronisti favorevoli a Gregorio VII, che videro ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] che il culto, oltre che a Udine (dove assunse una valenza quasi civica) e in Friuli, aveva ramificazioni in Carinzia, in Istria e nel Veneto, favorito dalla propaganda dei minori.
Il patriarca decise di traslare ed elevare il corpo dell’ormai beato ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] flotta: la loro azione combinata consentì rapidamente la non facile occupazione di Portovecchio, di Ajaccio e del castello d'Istria, che Sampiero fu costretto ad abbandonare, e la riconquista del territorio fino a Bastelica.
Ma il sopraggiungere dell ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] conservazione dei beni storico artistici) per parte del territorio istriano e per le città di Trieste e Rovigno.
Ventenne, storico artistici dal Medioevo all’Età moderna per Capo d’Istria, Parenzo, Rovigno, Trieste e i rispettivi territori. ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] prospicienti in favore del regno d’Ungheria, mentre il sovrano restituiva i territori veneziani occupati in Italia e in Istria.
Le questioni con l’Ungheria e il Carrarese non furono tuttavia definitivamente risolte e negli anni successivi Ravegnani ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] una grandiosa arca funeraria, posta di fronte a quella dell’avo Brunoro (I). Autore del monumento funebre in pietra d’Istria rappresentante il defunto a cavallo e in armatura fu Andrea Formaino da Ravenna.
Zampeschi possedeva una buona cultura: l ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] , 5705; B. Cecchetti, Bolle dei dogi …, Venezia 1888, pp. 9, 18, 31; B. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell’Istria, Capodistria 1888, pp. 390 s.; G. Werdnig, Die Oselle … der Republik Venedig, Wien 1889, ad ind.; Catalogo delle monete ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] alla sprovvista Spinola e il M. che, credendoli in navigazione verso nord, andarono a inseguirli in direzione dell’Istria. Ovviamente non li trovarono, ma riuscirono comunque a rendere fruttuosa la spedizione saccheggiando Capodistria e fu solo al ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] 'opposizione del clero e del popolo di Aquileia ed anche a dispetto della resistenza del papa - della contea d'Istria, che il medesimo imperatore aveva già assegnato "in perpetua proprietate" al predecessore di E., Sigehard (Schmidinger, p. 69), fa ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] Piacenza, Parma e Modena, dove vivevano le figlie Elena, Rosina e Vittoria, e i viaggi in Toscana, Veneto, Friuli e Istria (1826-30). Nel 1827 Trivulzio fu eletto membro dell’Accademia della Crusca, in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).