GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] la seconda allo stesso Ludovico. Un frammento di un capitolo in terzine in lode di Bologna (Fratris Iuliani de Istria liberalium artium ac Sacre Theologie bacalarii b. m. in Urbis Bononiensis laudes maternum carmen), composto probabilmente prima del ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] 1534 Iacopo Bianchi da Dulcigno, su commissione di suo figlio Antonello, realizzò un pregevole monumento sepolcrale in pietra d’Istria.
Aveva sposato Laura Pignatta, appartenente a una famiglia del patriziato forlivese, da cui aveva avuto, oltre ad ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] in molte partid'Italia, Modena 1851; Catalogo delle piante che crescono tra il Friuli e il M. Maggiore d'Istria, ms., in sez. botanica del Naturhistorischesmuseum di Vienna.
Fonti e Bibl.: L. Henkel v. Donnersmark Correspondenz, in Flora, Regensburg ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] pp. 156-160; N. Klaic - I. Petricioli, Zadar u srednjem vijeku (Zara nel Medioevo), Zadar 1976, p. 338; F. Semi, Istria e Dalmazia, II, F. Semi - V. Tacconi, Dalmazia: le figure più rappresentative, Udine 1992, p. 677; Hierarchia catholica Medii Aevi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] Mazza, I Sagredo..., cit., 2004, pp. 48-66; A. Cherini - P. Valente, Il doge N. S. e il collegio di Capo d’Istria, s.l. 2006; Pietro da Cortona. Piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni, a cura di S. Benedetti - A. Roca De Amicis ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] natalizio: canto (ibid. 1852); Amore e martirio: storia bresciana dell’anno 1852 (ibid. 1852); Appello al Lombardo-Veneto, Tirolo, Istria, ecc. pel prestito volontario di 500 milioni di fiorini (ibid. 1854); A s.m. Vittorio Emanuele II re di Sardegna ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] pp. 105 s.; A. Cairoli, G., in Trieste oggi, 1° dic. 1992; Id., Diz. degli artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste 1996, s.v.; E. Crispolti - M. Masan Dan - D. De Angelis, Arte e Stato. Le esposizioni sindacali nelle ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] p. 71; P. Naldini, Corografia ecclesiastica o sia Descrittione della città e della diocesi di Giustinopoli detto volgarmente Capo d’Istria, Venetia 1700, pp. 39 s. (rist. anast. Bologna 1967); F. Corner, Epistula ad Angelum Mariam Quirinum … de beato ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] sec. XIV, Bologna 1867, p. XXV; S. Morpurgo, Rime ined. di,G. Quirini e A. da Tempo, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, I (1881-82), pp. 151-52; R. Renier, L'enumeraz. dei poeti volgari del Trecente, nella Leandreide, ibid., pp. 313 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] -290; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-55, IV, 5, nn. 945 pp. 618 ss., 946 pp. 624 ss.; Codice diplomatico istriano, a cura di T. Kandler, Trieste 1862-65, I, nn. 42 pp. 91 ss., 43 pp. 93 ss.; Cronica de singulis patriarchis Nove ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).