FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, III, Milano 1808, pp. 107- 126; F. Gabotto, S. F. a Ragusa, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1889-95), pp. 132-138; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] dalle origine a oggi, Milano 2002, ad ind.; F. Stener, Amsterdam 1928. Da Isola d’Istria la prima medaglia olimpica per lo sport istriano, Isola 2015, ad ind.; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/giacinto-pullino ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di un attacco milanese. Venezia, che usciva da una lunga campagna culminata con l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza militare difensiva che prevedeva, per le truppe veneziane, la possibilità di libero attraversamento del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] venete, dapprima attaccate e sconfitte dai Tedeschi di Massimiliano, passarono ben presto alla controffensiva in Cadore e nell'Istria. Erano i prodromi del dramma che si sarebbe consumato un anno più tardi, ma per allora Venezia poteva assaporare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] sotto la gastaldia de Antonio Virizzo. Ioanes Contare") è la notevole Ultima cena della parrocchiale di Dignano d'Istria, personalissima interpretazione del veronesiano Convito in casa di Levi e dell'Ultimacena tintorettesca di S. Polo.
In una ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] armato negli anni successivi al 1225 per garantire il controllo sulle comunità costiere della sponda orientale dell’Adriatico dall’Istria fino a Corfù.
In Italia Ziani mantenne buone relazioni con l’Impero germanico, ottenendo solleciti rinnovi senza ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] di liberazione nazionale (CNL) triestino, fece parte della delegazione deputata a far valere l’italianità di Trieste e dell’Istria nella Conferenza tenutasi a Parigi nell’estate del 1946 (la vicenda è rievocata dal penalista Giuseppe Bettiol, pure ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] ), di O. Marinelli in Eritrea (1905), di G. Dainelli in Eritrea e nell'Asia centrale; di A. R. Toniolo in Istria, di G. Stefanini in Somalia.
Il nazionalismo scientifico e politico del D. non offuscò mai la sua consapevolezza dei valori scientifici ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ), del 1354, e quello con la Madonna col Bambino e otto santi un tempo nella collegiata di S. Giorgio a Pirano d’Istria (Trieste, Civico Museo Sartorio, in consegna da Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia), del 1355.
A quest’ultimo è stata ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] di maggiore spicco del movimento ereticale italiano, il cui messaggio eversivo ebbe una estesissima diffusione non soltanto in Veneto, in Istria e a Modena, ma anche nel territorio dell'abbazia di Farfa, dove ancora a fine secolo abbondavano tra i ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).