LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] od ottenne di venire "dispensado". Ancora nel 1748 rifiutò l'incarico di commissario ai confini della provincia di Friuli e Istria. Parve considerare solo compiti cerimoniali di alto livello.
È certo solo che all'inizio del 1747 accettò l'incarico di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] a termine il mandato, ché il 12 ag. 1618 assumeva l'incarico di capitano delle guardie delle isole del Quarnaro e riviere dell'Istria. C'era il problema degli Uscocchi: il F. vi dedicò l'autunno e già nel dicembre 1618 cedeva il comando a Giovanni ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] Borgia di G. Donizetti.
Entrato a far parte della compagnia itinerante Castagnoli, si esibì in vari centri dell'Istria e della Dalmazia, interpretando ruoli diversi che contribuirono alla sua formazione artistica e lo prepararono ad intraprendere una ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] in Golfo dal 1724 al 1727, ebbe finalmente nell'agosto del 1738 un incarico di maggior rilievo: provveditore alla Sanità in Istria. Dedicò la sua opera sino al maggio del 1740 ad isolare i focolai di peste che minacciavano le isole del Quarnaro e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] S. Giorgio ebbe ripreso in mano gli affari dell'isola, il D. si coalizzò in gran segreto con i signori di Ornano, Istria e Bozzi contro Gian Paolo di Leca e denunciò ai protettori del Banco le false manovre di ravvicinamento che il grande feudatario ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] romagnola boicottò l'iniziativa di un gruppo di volontari che, guidato da M. R. Imbriani, intendeva sbarcare a Parenzo, in Istria, per vendicare il martire triestino G. Oberdan, del quale il F. era stato amico.
Tornato in Romagna nel 1887 da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] aquileiese, in Arch. d. Soc. rom. di st. patr., LII (1929), pp. 148 e n., 165, 169 e n., 184, 205, 211; Id., L'Istria patriarcale durante il governo del patriarca Antonio Caetani, in Atti e mem. d. Soc. istr. di arch. e st. patr., XLII(1930), p. 99. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] il figlio Francesco si era sottomesso a Genova; ma due successive spedizioni comandate da un nipote di Arrigo, Vincentello d'Istria, e appoggiate da truppe aragonesi avevano nuovamente tolto ai Genovesi (tra il 1406 e il 1408) il controllo di gran ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] l'autorizzazione di trarre dai boschi di Segna materiale per la costruzione di navi. Nel luglio 1350 ai tre savi in Istria se ne affiancarono altri tre: il D., Stefano Contarini (anch'esso procuratore di S. Marco) e Stefano Gradenigo, con l'incarico ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] doge Francesco, ebbe numerosi figli: quattro femmine e cinque maschi). Nel '17 fu l'ultimo capitano della guardia dell'Istria, ossia comandante delle galere alle quali spettava la difesa delle coste della penisola istriana, e della stessa città di ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).