CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] robe, ni merze al viazo; li patroni voleano indusiar". Il C. salpò finalmente nell'agosto, per fermarsi altri due mesi in Istria, donde poi finalmente si mise in viaggio a metà ottobre.
Lungo e avventuroso viaggio, com'era di regola in quei tempi (il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di fatto annullata: le finestre sono monofore limitate da piatte cornici in pietra d'Istria, alla sommità corre una cornice sorretta da mensole, anch'essa in pietra d'Istria; il F. si limitò a usare una certa enfasi ornamentale solo per far risaltare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] e altri territori nel Trevigiano. Giunsero a Venezia notizie di preparativi di guerra, e perciò il D. venne inviato provveditore in Istria, insieme con Pantaleone Ghezzo e 150 cavalieri, per approntare la custodia di Parenzo e Pola. Il 15 maggio 1376 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] senza successo a quelli di magistrato alle Acque nel 1561 e nel 1564 e a quello di provveditore alle Legne in Istria nel 1565. Nel 1566 come comandante di una galera prese parte alla spedizione navale che agli ordini del capitano generale Gerolamo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] raggiunti dal Pisani, con il quale navigarono poi verso Zara per salvaguardare la città dalle mire dei Genovesi. Giunti in Istria, conquistarono Sebenico e Traù. Dopo la tremenda rotta veneziana seguita alla battaglia delle Brioni del 6 (o 5) maggio ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] , 2, Berolini 1925, pp. 209, 215-218, 222-224; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, ms. Marc. ital. 6795; A. Zeno, Memorie dei vescovi dell'Istria, cc. 33, 60; Trieste, Arch. diplom., ms. 1/1 B 6; L. de Jenner, Le chiese di Trieste [sec. XIX], VII, cc. 72 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] ,1562; Gallia Belgica, 1565), di Stefano di Lusignano (Cipro, 1576),di G. Bellarmato (Toscana,1563), di Pietro Coppo, (Istria,1569) e di anonimi (Corsica, 1562; Sardegna, 1562 e 1563; Territorio di Roma, 1563,contraffazione della carta di Eufrosino ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] eletto in Maggior Consiglio una prima volta nel 1269, quindi nel 1270 e nel 1276. Nel 1279 venne inviato in Istria, unitamente a Tommaso Querini e Ruggero Morosini provisores, con il compito di imporre nuovamente la presenza veneziana in quelle terre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Tra le vicende di ordinaria amministrazione della sua ambasciata ci furono le solite vertenze confinarie nel Bergamasco, in Tirolo, in Istria e in Schiavonia, le proteste asburgiche per i disguidi nel servizio postale veneto tra Ala e Verona e negli ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] 509-522; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, a cura di F. Semi - V. Tacconi, Udine 1991, pp. 492-496; L. Monzali, Un ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).