MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] pp. 156-160; N. Klaic - I. Petricioli, Zadar u srednjem vijeku (Zara nel Medioevo), Zadar 1976, p. 338; F. Semi, Istria e Dalmazia, II, F. Semi - V. Tacconi, Dalmazia: le figure più rappresentative, Udine 1992, p. 677; Hierarchia catholica Medii Aevi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nelle valli delle Alpi orientali, da Vienna all'Enns, alla Mur, all'alta Drava, con irradiazioni sino nel Friuli e nell'Istria.
La Germania finì col trovarsi così divisa dalla Saale e dall'Elba sullo scorcio del secolo VII, in due parti disuguali. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] una volta tradotti – applicati come diritto positivo. In parte dell’area nazionale italiana – pensiamo a Trieste, Gorizia, l’Istria (dopo il 1813) – vige per altro la legislazione austriaca, che allargherà la sua vigenza normativa nel Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Dalmazia. Nel 1412 il B. era ancora in Friuli come provveditore di campo; nel maggio fu poi inviato in Istria per difendere la regione da cinquecento cavalieri ungheresi che vi erano penetrati unendosi ai difensori di Buie, assediata dai Veneziani ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 157-160; F. Novati, Una biografia di A. Mussato..., in Arch. stor. per Trieste,l'Istria e il Trentino, II (1882), pp. 79 s.; A. Gloria, Mon. della Univ. di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 329 ss ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di un attacco milanese. Venezia, che usciva da una lunga campagna culminata con l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza militare difensiva che prevedeva, per le truppe veneziane, la possibilità di libero attraversamento del ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] suoi Diarii, di cui aveva pubblicato qualche estratto A. Marsich, Spogli di notizie attinenti a Trieste, Gorizia e l'Istria (1508-1510) tratte da un codice autografo di Leonardo Amaseo conservato nell'Ambrosiana di Milano, in Archeografo triestino, n ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] App.). Anche la cessione alla Iugoslavia di territorî italiani fu dolorosamente sottolineata dall'esodo di popolazioni: complessivamente 100.000 Italiani dall'Istria, 28 mila da Fiume e 14.000 da Zara. Imponente fu l'esodo da Pola: 24-25.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] della medietas nel territorio della Romagna, come da quello della tertia conlaborationis franca e da quello specifico dell'Istria, ecc. E vero che a Venezia esisteva un istituto giuridico chiamato grosina, ovvero pellicia vidualis, che consisteva ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] ; d'altra parte il contesto geografico della Repubblica non poteva essere esclusivamente municipale, ma guardava oltre Adriatico, verso Istria e Dalmazia. In realtà la speranza di far insorgere l'altra sponda venne meno già nelle prime settimane ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).