• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [683]
Religioni [63]
Biografie [474]
Storia [245]
Arti visive [54]
Letteratura [53]
Diritto [22]
Diritto civile [15]
Musica [11]
Storia delle religioni [10]
Economia [10]

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] , è certamente il solo studio di ampio respiro apparso fino ad oggi sull'opera svolta dai francescani in Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblica di Ragusa, in Bosnia-Erzegovina. Il primo volume abbraccia la storia dell'Ordine dall'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] , a imitazione del Pantheon, dall'architetto Giovanni Antonio Scalfarotto, a opera di Gasparo Negri, vescovo di Cittanova d'Istria (aprile 1738). Il G. si dedicò molto all'assistenza dei bisognosi e al recupero di fanciulle, sempre attingendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCHINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHINI, Pio Marino Zabbia – Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli. Dopo avere compiuto i primi studi [...] alla Rivoluzione francese. Storico quasi esclusivamente del Medioevo quando si occupava del Friuli e – più raramente – dell’Istria, Paschini si dedicò prevalentemente all’età moderna nelle ricerche di storia della Chiesa che intraprese dopo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCHINI, Pio (1)
Mostra Tutti

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Paola Novara Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 76 ss.; A. Torre, Notizie sui rapporti fra Ravenna e l'Istria nel Medio Evo, in Annuario 1926-1927 del Liceo scientifico "A. Oriani" di Ravenna, V (1928), p. 54; Id., Le pergamene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' COLTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE' COLTI, Alvise Mauro Scremin La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] e arti, V (1878-79), pp. 481, 486; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp. 655 s.; A, Stella, Dall'anabattismo al socinta nesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] , infatti, approfittare dei contrasti tra i due eredi di Pipino, Carlo e Carlomanno: invase il Veneto e l'Istria, sostenne gli autonomisti ravennatinella questione della successione dell'arcivescovo Sergio ed operò per raggiungere un accordo con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] si era impegnata a pagare 25.000 ducati all'arciduca, ma prima pretendeva la pattuita restituzione di tutte le terre dell'Istria e del Friuli rimaste in mano asburgica in seguito alla crisi del 1509. In questo quadro si colloca la missione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ENRICO di Biburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Biburg Irmgard Fees Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] 'opposizione del clero e del popolo di Aquileia ed anche a dispetto della resistenza del papa - della contea d'Istria, che il medesimo imperatore aveva già assegnato "in perpetua proprietate" al predecessore di E., Sigehard (Schmidinger, p. 69), fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO da Muggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria) Franco Bacchelli Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458. Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] la seconda allo stesso Ludovico. Un frammento di un capitolo in terzine in lode di Bologna (Fratris Iuliani de Istria liberalium artium ac Sacre Theologie bacalarii b. m. in Urbis Bononiensis laudes maternum carmen), composto probabilmente prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] -290; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-55, IV, 5, nn. 945 pp. 618 ss., 946 pp. 624 ss.; Codice diplomatico istriano, a cura di T. Kandler, Trieste 1862-65, I, nn. 42 pp. 91 ss., 43 pp. 93 ss.; Cronica de singulis patriarchis Nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali