FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] teatro interpretò La castellana di Thur di P. Rachel e I falsi monetari di L. Rossi, quindi fu in tournée in Istria e Dalmazia. In particolare si esibì nei Masnadieri di Verdi e nella Sonnambula di V. Bellini al teatro Baiamonti di Spalato.
Sempre ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] venne chiamato a far parte di una commissione incaricata "di ritrovar soldati da cavallo, et da piedi per mandar in Istria" (Caroldo).
Dopo alcuni anni di silenzio, le fonti ripropongono il suo nome nell'ambito di una missione puramente diplomatica ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] ) reputa assai probabile un patto federativo tra G. e i Bizantini, per i quali avrebbe condotto diverse spedizioni in Istria contro Slavi e Avari.
Le fonti tacciono per oltre un decennio degli avvenimenti che videro protagonista G., ed è necessario ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] alla Chiesa dai vescovi scismatici della Venezia e dell'Istria negli anni precedenti, ossia negli ultimi anni in cui Montisserrati 1956, nn. 24 pp. 73-78, 52 pp. 134-139; Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, I, Trieste 1986, n. 21 pp. 58 ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] morali e materiali delle donne italiane", a cui tra gli altri collaborarono, oltre al marito, A. Aleardi, E. Checchi, Dora d'Istria, M. Frank, E. Fuà Fusinato, E. Melisurgo Vegezzi-Ruscalla, C.F. Gabba e G. Urtoller.
La F. diresse con entusiasmo la ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] -1553, a cura di Th. G. v. Karaian, in Fontes Rerum Austriacarum, s. 1, I, Wien 1855, pp. 140, 257; Codice diplomatico istriano [a cura di P. Kandler, s.d. né l.], anni 1490-1523, passim; Regesten zur deutschen Geschichte aus den Handschriften der ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] il castello di Rocca di Valle, la cui guarnigione si arrese l'8 giugno. La guarnigione che presidiava il castello d'Istria (sopra Sollacaro) fuggì all'improvviso, così come fece, due giorni dopo, quella di Ornano, un potente castello che il D. occupò ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] ), p. 421; G. Gelcich, Dello sviluppo civile di Ragusa…, Ragusa 1884, pp. 63 s.; T.E. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, II, Oxford 1887, p. 332; A. Schmarsow, Nuovi studi intorno a Michelozzo, in Arch. storico dell'arte, VI (1893), pp. 204 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di guerra e all'imperatore.
Nella capitale austriaca, da dove talora si assentò per missioni in Ungheria e in Istria, trascorse vita mondana, allacciando varie relazioni amorose. In questo periodo, coadiuvato da un falegname tirolese, costruì anche ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] lo esercitavano anche in ambienti decentrati, come l'Istria, ma dominati dall'influsso veneziano e padovano: Una canzone capodistriana sulla pietra filosofale, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1889), pp. 106-17: il titolo, ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).