Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] (informazione nel campo dell'istruzione, della cultura, ecc.); e assai diversificati obiettivi del sistema.
Nell'Università di California, a Los Angeles, l'intero sistema è stato e continua a essere oggetto di una poderosa mole di studi ericerche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (m. 1503) ‒ che cambiavano costantemente corti euniversità alla ricerca di un posto fisso. In Germania esistevano sino imparate a memoria dagli scolari sotto forma d'istruzioni-precetti e algoritmi, e poi applicate per risolvere i problemi degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] all'università ‒ e lo fu per circa trent'anni ‒ e membro istruzione universitaria cristiana, dando la precedenza proprio allo studio scientifico della luce e importanza storica di Biagio non è da ricercare nei coraggiosi ma imperfetti contributi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e la virtù. Stato, universitàe professioni nel Piemonte tra Settecento ed Ottocento, Torino 1987.
38. G. Gullino, La politica scolastica, pp. 46-66; Bruno Rosada, Un capitolo di storia dell’istruzione cui fu decretata la ricerca, fino al giorno ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] universitàe nei mezzi di comunicazione di massa, e ne influenzino in modo rilevante i programmi e le scelte.
È di comunicazione di massa, agli istituti di istruzione superiore e alla ricerca scientifica. Gli obiettivi concernenti il valore della ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] e modificata nel tempo in una continua interazione tra ricerca economica ericerca aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo) [...] è scritto [da Dio] in lingua matematica" (cfr maggiore è il grado d'istruzione delle donne, più rapida è la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] università non vi sono molte cattedre di sociologia economica; in pratica non esistono riviste di settore; non è facile ottenere finanziamenti per la ricerca condizioni sanitarie e dell'istruzione.Le realtà contadine dell'America Latina e dei Caraibi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] poi a considerare la cosmologia (Universoe corpi celesti, il tempo); materia e forma, e gli elementi: il fuoco; l'aria, con i fenomeni atmosferici e gli uccelli; acqua e pesci; la Terra (geografia, pietre e metalli, vegetali, animali); colori, odori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] fu utilizzata come libro di testo nelle universitàe fu stampata, come una delle prime opere 'opera De planorum equilibriis, dedicata alla ricerca del centro di gravità di un segmento di santi, sappiamo che l'istruzione dei giovani, sempre basata sul ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il ginnasio-liceo al Ghislieri, e di li passò alla locale università, che lo laureò dottore in giurisprudenza Pentarchia e l'opposizione al trasformismo, Milano 1971; G. Farneti, Sistema politico e società civile. Saggi di teoria ericerca politica ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...