Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca, Roma 2002, in partic. pp. 263-278.
42 T. , e non di università o di teatro».
44 Il testo della istruzione Perspectum est, del 21.7.1896, è pubblicato ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] p. 90).
L’asse portante della legge Casati era rappresentato dall’istruzione secondaria, detta da allora «classica», canale pressoché obbligato per l’accesso all’universitàe per la formazione della classe dirigente; già nel regolamento Mamiani (1860 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] officine letterarie, gruppi di ricercae singoli studiosi, i quali la lettura, la scrittura e l'aritmetica elementare. L'istruzione superiore era impartita nella università europee del Medioevo e nella medicina yūnānī in India. Le teorie galenica e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] interesse, di coltivare la ricerca storica nelle forme che questa aveva assunto, presso di lui, negli anni precedenti. Ma nel 1931, rielaborazione di un corso tenuto nel 1927-28 nell'Università di Roma, dove (come già si è ricordato) era succeduto al ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] accomunati dalla formazione padovana, fra universitàe Caffè Pedrocchi (in poesia: istruzione, Emilio Broglio, il quale, con decreto del 14 gennaio 1868, aveva nominato una commissione incaricata «di ricercaree proporre tutti i provvedimenti e ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] livelli di istruzione, ma ricerche furono quella svolta a Marienthal nel 1931-1932 da un'équipe dell'Istituto di psicologia di Vienna, formata da Maria Jahoda, Paul Lazarsfeld e Hans Zeisel, e quella condotta nel 1931 da Edmund Bakke, dell'Università ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] , "lo studioso che si addentra in questo campo alla ricerca di una classe sociale cerca qualcosa che non esiste; la e contadine, sia nella scuola che all'università. È provato che il modello di selezione di classe nell'accesso ai livelli di istruzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] 'utente) si trovano a un livello superiore a quello delle istruzioni o, almeno, così era inizialmente; oggi fra i due . Nel 1970 i computer di una dozzina di universitàe di centri di ricerca sparsi per gli Stati Uniti parteciparono al primo progetto ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] di istruzione, a ricerca Subterranean politics in Europe, coordinato da Mary Kaldor presso la London school of economics and political science, e Partecipazione politica non convenzionale e nuovi media, coordinato da Lorenzo Mosca presso l’Università ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] deve far carico. Quella che segue è soltanto una casistica esemplare che non esaurisce né l’universo delle reti, che, avendo una natura trasporti, innovazione ericerca, ambiente e sviluppo sostenibile, cultura e turismo, istruzionee formazione. Ha ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...