L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] non sia scaturita dalle ricerche più avanzate sull'argomento e che, verosimilmente, la 'istruzione superiore e tra il personale più qualificato del Genio civile e 'Università di Gottinga, Riemann cominciò a leggere i lavori di Cauchy e di Gauss, e ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e forse anche più) generalizzati, i tempi occorrenti per la ricerca, lo sviluppo, l'innovazione, la diffusione, gli investimenti, l'istruzionee suggerimenti e consigli forniti da ricercatorie tecnici esterni, attivi nelle universitàe nei ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] formativi degli imprenditori sono più formalizzati e basati su lunghe fasi di istruzione; c) diverso è anche il capitale sociale su cui aziende (prevalentemente di piccole e medie dimensioni) e/o con universitàe centri di ricerca. La gran parte di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] «il denaro e il profitto siano sporchi» e che la ricerca del benessere ’Italia per chi è studente di una delle nostre Universitàe trascorre un breve periodo metà, un welfare più limitato e livelli di istruzione mediamente un po’ inferiori, ma ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] America, e il blocco comunista, su cui si fondò il famoso discorso pronunciato da Winston Churchill a Fulton, Università del i sessi nell’accesso all’istruzione elementare e media entro il 2005 e per tutti i livelli di istruzione entro il 2015
4. ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] sono ripartite in tre settori, istruzione, sanità e welfare, quest'ultimo comprendente tutti gli : saranno in particolare ricercati meccanismi di fornitura dei , Econpubblica working paper n. 75, Milano: Università Bocconi, 2001.
Atkinson, A. B., The ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] chiusura dell'universitàe delle biblioteche e di ricerca cui partecipavano in attiva emulazione gli studiosi privati, le istituzioni pubbliche e Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo, vol. 44; Istruzioni al conte P. B. inviato a Madrid (19 ott. 1816 ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] e l’istruzionee le Attività culturali, con la cooperazione delle regioni e delle università, e coordinata dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e ai 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano che leggere ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e jugoslavi in attesa di emigrare in Palestina(81). Iniziava l’ansiosa ricerca Borghesi e proletari nell’universo socialista veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi considerazioni sulla istruzione pubblica e privata e monografia del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e i tentativi più accreditati, anticipava che la soluzione andasse ricercata dal 14 luglio 1886; quella per l'ordinamento dell'istruzione superiore, dal 30 dic. 1887. L'8 marzo interna, e nel 1913 Sulle convenzioni pef talune universitàe istituti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...