RICERCAE SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Il Ministero dell'Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). − Il MURST, istituito nel 1989, ha il compito di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica e lo sviluppo delle universitàe degli istituti d'istruzione superiore di ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] scientifico (nell’ambito di progetti comuni a cui attendono universitàe centri di ricerca di diversi paesi), ma che concerne anche le politiche dirette a promuovere lo sviluppo dell’istruzione superiore sia nei paesi a economia avanzata sia in ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricercae innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] di innovazione, al manifatturiero, allo sviluppo sostenibile.
Clusters tecnologici nazionali. – Promossi dal ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca (MIUR, d.d. 30 maggio 2012 nr. 257), nell’ambito di una Strategia Paese orientata ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] medievale, troviamo insieme quella che noi chiamiamo istruzione secondaria e la superiore; e per qualche parte questo carattere è rimasto, ad es., nell'università inglese di tipo antico (Oxford, Cambridge e quelle scozzesi di St Andrews, Glasgow ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche, il Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca) e finanziati da enti pubblici e privati.
Sviluppo della r. scientifica. Nel corso del Novecento, dopo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONEE SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzioneè ormai ampiamente diffusa: una rete [...] -nazione (ibid., p. 131). Le ricerche più recenti sullo sviluppo e sull'evoluzione dell'insegnamento scolastico di massa l'istruzione era appannaggio dei ricchi, ma ciò non è necessariamente vero. Nei pochi paesi in cui esistono università private, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricercae istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Pavia 2000 (in partic. V. Ancarani, L’università di ricerca tra ottocento e novecento, pp. 19-36; M. Moretti, L’istruzione superiore fra i due secoli: norme, strutture e dibattiti, pp. 351-88; G ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] dalla scarsità delle risorse finanziarie destinate all’istruzione superiore. In tale prospettiva l’assetto servizi. L’ANVUR, che assicura la qualità delle universitàe degli enti di ricerca; definisce i meccanismi di distribuzione della parte premiale ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] negli istituti professionali (O.m. 90/2001) e dei corsi di istruzionee formazione professionale di competenza delle Regioni. Nelle università, l’ordinamento didattico prevede, per ogni corso di laurea, e. di profitto per le singole materie del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'insediamento umano in Italia, ricerchee studi di G. Alvisi del Laboratorio per la Fotointerpretazione e la Aerofotogrammetria del Ministero dei Beni Culturali, studi ericerche dell'Istituto di Topografia antica dell'Università di Roma "La Sapienza ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...