FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] ) e, soprattutto, E. Monaci, dal quale in particolare apprese la metodologia di ricercae quel Mussolini la scarsa fascistizzazione dell'universitàe della scuola media: mancata della Pubblica Istruzione, mettendovi a capo Gentile, e di aver sciolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] ricerche sperimentali convivono in maniera originale con acute analisi introspettive; come filosofo, èistruzione in Germania, dove si interessa in particolare agli studi di Helmhotz e ” ultima dell’universo – e quindi anche delle cose e delle menti – ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] nel 1848 a Curtatone, come capitano della 2a compagnia del battaglione universitario pisano), Pacinotti abbandonò le sue ricerchee l’universitàe il 10 maggio 1859 partì per la Lombardia come sergente del genio militare. Vi arrivò però a ostilità ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] e realismo, che la sua pittura andò incontro a un nuovo mutamento. Questa ricerca di antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione. Tra i e fu sepolto a Montegrosso d’Asti.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio storico dell’Università: E ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] la libera docenza in storia moderna, il C. insegnò dapprima nell'università di Messina (1923-25), Poi (1925-30) in quella di economico-sociali, e propose a P. Fedele, ministro della Pubblica Istruzione, un grandioso piano di ricerche negli archivi ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , s. 1 e 2, Roma 1883 ee perfezionare l'organizzazione delle ricerche statistiche eistruzione, informazione e tutela degli emigranti (Dell'emigrazione italiana e pp. 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] università di Padova, dove si laureò, poco più che ventenne, in lettere e filosofia. Vinti alcuni concorsi, grazie a diversi saggi di critica storico-letteraria eIstruzione superiore e delle Belle Arti, e quindi in Alla ricerca della personalità, II ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] ingresso delle discipline agrarie nell’università, un punto di contatto fra agricoltura ericerca scientifica, il passaggio dall nel quale gli vennero assegnati i ministeri della Pubblica Istruzionee delle Relazioni estere. Da quel momento, insieme a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] e soprattutto studenti si spostano materialmente da una sede universitaria all’altra, alla ricerca rielaborare informazioni.
Le scuole e le università
Nel XV secolo l’insegnamento, per tutti i gradi d’istruzione, è dominato dal latino. Sebbene il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] di antropologia in quella Università, e vi concluse gli studi. Si legò a G. Balsamo Crivelli, a T. Taramelli, a P. Panceri e a F. Brioschi della ricerca, per la scarsezza dei dati disponibili sulle cause e le leggi regolatrici delle migrazioni e per ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...