Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] ’istruzione scolastica e la pubblicazione di numerosi libri di testo utilizzati per quasi due secoli.
Genero di Melantone, Caspar Peucer (1525-1602) è uno dei protagonisti del rinnovamento scientifico delle università luterane. Umanista, matematico e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] del Consiglio dell’Università di Torino, e segretario capo della , all’epoca ministro dell’Istruzione, gran parte delle responsabilità. ’Italia in Africa, II, E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] e oggi sede di una universitàe di un cospicuo numero di aziende industriali; di Brescia, importante per le sue molte industrie eistruzioneericercae, naturalmente, commercio.
Il sistema industriale è molto vario, con una prevalenza di piccole e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] universitàe l’istruzione superiore
Nei decenni centrali del Cinquecento vengono fondate numerosissime università. I dati sono sorprendenti: si verifica un vero e proprio boom dell’istruzione , nuovi metodi di ricerca, la polemica antiscolastica si ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] .
Parallelamente alle ricerche scientifiche proseguì la sua carriera politica. Nel 1920, fu nominato senatore del Regno, e due anni dopo divenne rettore dell’Università di Roma. Nel 1925, si oppose al disegno di riforma dell’Universitàe parlò in ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] La spesa per l’istruzione raggiunge l’8,7% del pil, una delle cifre più alte del continente europeo. In particolare gli investimenti statali sono mirati a migliorare la competitività delle universitàe degli istituti di ricerca per attirare un numero ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] . Portis alla cattedra di geologia e paleontologia nella università di Roma. L'anno dopo e di intenti celebrativi, assieme però ad una volonterosa ricerca delle fonti originali e questione e, nel 1905, l'allora ministro della Pubblica Istruzione V. E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduta dalla creazione della scuola medica di Salerno, tra il tardo XII e il XIV [...] delle istituzioni più antiche. La fondazione e l’affermazione delle università segnano un declino di altre istituzioni educative, come gli studia dei Francescani, i principali centri di istruzione extrauniversitari, che non offrivano – come tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] suggerito. Le università tedesche continuano ad istruzione, della ricerca di base e delle strutture amministrative e gestionali dei sistemi di ricerca), scienza e sviluppo tecnologico si fanno sempre più stretti e vitali per tutti i Paesi sviluppati e ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] Istruzione, Vegezzi Ruscalla ottenne il titolo di dottore aggregato presso la facoltà di filosofia e lettere dell’Università - Italy and Romania, in Annuario dell’Istituto romeno di cultura ericerca umanistica di Venezia, V (2003), pp. 392-397; A. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...