TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] ruolo, contemporaneamente, all’Universitàe al Politecnico di Torino, presso le cattedre di Fano, D’Ovidio e Fubini. A questi naturali diramazioni algebriche e differenziali. Le sue prime ricerche, avviate nella tesi di laurea e sviluppate in alcune ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] presso l'università di Napoli e dal 1863 fisiche e matem. di Napoli, VI (1873-1874), 10, pp. 1-32; Dimensioni della Terra ericerca della astrofisici, astron. e vulcanologici italiani, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] consigliere comunale e quindi assessore all'Istruzione; fu fondatore e animatore del circolo giuridico presso l'universitàe socio di più largo, in cui la ricostruzione istituzionale e la ricerca esegetica si fondono nel commento analitico del codice ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] conto delle sue ricerche sulla cartografia nautica e redasse pure un piano di ricerca per le successive Napoli, Napoli 1918; I concetti fondamentali della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] come il ‘dato’ intorno a cui costruire i percorsi di ricerca. Lucio Gambi (1920-2006) fu il principale critico di cui figuravano, oltre all’assetto territoriale e all’ambiente, anche istruzione, universitàe cultura.
Su costante stimolo dell’ARE ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] basata sulla conoscenza richiede nel 21° sec. più elevati livelli d’istruzione, un ruolo maggiore delle universitàe della ricerca, la realizzazione di reti – basate su cavi, fibre ottiche o collegamenti wireless – per assicurare le connessioni ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricercae di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] libera formazione, non ne sono perciò stesso le sedi esclusive. L’Universitàè infatti parte di un sistema di istruzione superiore ericerca al quale concorrono altri soggetti e la cui configurazione dipende pertanto da altre norme, espressioni di ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle universitàe negli istituti di istruzione universitaria, [...] , nel nuovo ruolo dei professori associati; nel contempo è stata introdotta, con funzioni in parte diverse, la figura del ricercatore universitario.
Istituzioni
Terza qualifica del ruolo a. e agenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] anche importante centro culturale, sede di università, di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio musicale, di centri di ricerca scientifica e di numerosi teatri e musei.
La fondazione di T., secondo la tradizione georgiana ...
Leggi Tutto
tecnico, istituto Tipologia di scuola secondaria superiore, oggetto di uno specifico regolamento emanato dal presidente della Repubblica il 15 marzo 2010, che ne ha riformato la struttura, stabilendo in [...] costituiti secondo le linee guida adottate dal ministro dell’Istruzione, dell’universitàe della ricerca, anche allo scopo di favorire i passaggi tra i sistemi di istruzionee formazione.
Agli istituti tecnici si riferiscono anche gli istituti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...