Istituto nazionale di documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa Istituto, nato dalla trasformazione della Biblioteca di documentazione pedagogica con d. legisl. 258/20 luglio 1999, con il [...] campo educativo, nonché allo sviluppo di un settore bibliotecario interno funzionale alla creazione di banche dati. È sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca, che ne individua le priorità strategiche. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] - il limite di 15 anni per l'istruzione obbligatoria e gratuita, la maggior frequenza delle borse di studio messe a concorso, le nuove facilitazioni universitarie e lo sviluppo delle università di provincia a scapito del monopolio di Oxford ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] risorse da settori prioritari, quali la sanità, l'istruzione o le infrastrutture di base. La disponibilità di aiuti sviluppo, centri di ricerca, fondazioni euniversità - risulta dotato di valori, di norme, di procedure, di linguaggi e di tecniche di ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'universitàe alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] Torino e di Pedagogia all'università di Milano. Nel 1962 è divenuto ordinario di Pedagogia all'università di Roma, dove ha insegnato fino alla conclusione della carriera. Intensa la sua attività di studioso, di organizzatore della ricerca educativa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di 165 giorni di prima istruzionee 60 di richiamo. Il territorio è ripartito in 4 regioni militari elementari, scuole medie euniversità. Oltre le scuole presto Utrecht può rispondere da sé alla ricerca tanto di codici miniati quanto di altari ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] istituite presso le università delle vere e proprie scuole ostetriche e si provvede all'istruzione delle levatrici.
Il questi studî. Ma il più grande contributo fu dato loro dalle ricerche di R. Koch il quale, studiando il bacillo dell'antrace, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Il bozzolo staccato (frusto) viene ridato alla scopinatrice perché ne ricerchi il capofilo.
Come abbiamo già visto, il titolo della bava una agricola e un'università. Persino nelle scuole medie e primarie s'impartisce l'istruzione serica.
Oltre ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di universitàe di istituti superiori; fino alla chiamata alle armi della prima (e, al caratteri della robustezza fisica, ericerca se esistono in lui imperfezioni fra gli efebi e per due anni ricevevano dallo stato l'istruzione militare. Il servizio ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] l'Inquisizione sia appunto la ricerca degli eretici. Ché in realtà processo odierno; v. istruzione) segue e si contrappone al procedimento appello alle decisioni dell'Inquisizione, e dalla facoltà teologica dell'università di Parigi che, durante il ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] X1 oppure X2, ...oppure Xn si esegue l'istruzione S1, oppure S2, ...oppure Sn; se il 'interno del mondo della ricercae presto diedero luogo a inizialmente come linguaggio didattico nelle universitàe successivamente anche nel mondo applicativo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...