PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] al 13° anno scolastico, per quanti aspirano a frequentare l'università) o nella Realschule (scuola secondaria moderna, dal 5° al Francia, in Annali della Pubblica Istruzione, 3 (1992), pp. 351-60; Ricercae formazione in Italia (studio coordinato ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] ricerca dei mezzi per sopprimere l'oppiomania e l'altra diretta a ridurre la produzione delle materie prime (oppio e foglie di coca), eistruzione si rende obbligatoria e s'istituiscono scuole popolari e gratuite; e 500 e '600 l'universitàè ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] in un istituto d'istruzione superiore. E infatti il 5 giugno 1660 1673-83, 1684, 1695 e 1686 esistono riassunti nella biblioteca dell'università di Cambridge; la sostanza potere servire quale fondamento di una ricerca tanto delicata.
Che poi l'autore ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] con innalzamento delle soglie di istruzione, salute, speranza di vita e partecipazione civile, ha dominato il universitàe si è sviluppata un'ampia letteratura scientifica e divulgativa. Sono state create associazioni e strutture autonome di ricercae ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] tecnologica ideata nel 1991 dal ministro A. Ruberti e promossa annualmente dal MURST (Ministero dell'Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica). In primo luogo Firenze e Milano, sedi dei due principali musei scientifici esistenti in Italia ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] e Über mannliche u. weibliche Form, nei quali, con reminiscenze fisionomiche e schilleriane, parallelizza la generazione fisica a quella del genio ericerca per l'istruzione un'attività molteplice e realizzò il disegno di fondare l'università di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] moderni test di laboratorio e con gli esami strumentali. Principali applicazioni dell'i.m. sono: l'istruzione assistita, la base dati può diventare una ricerca, per es., di quanti e quali pazienti, la cui storia clinica è contenuta in un certo ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione eistruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] . 2003 nr. 132). Nei confronti di tali istituzioni, il ministro dell'Istruzione, dell'Universitàe della Ricerca esercita poteri di programmazione, indirizzo e coordinamento, nel rispetto dei principi di autonomia stabiliti dalla legge. Presso lo ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] universitàe di colleges preparano gli educatori, i cosiddetti consiglieri di orientamento; è di privati o di enti di ricerca scientifica. Il problema dell'o. istruzione tecnica, sovente collegati con i laboratorî di psicologia delle università ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] rappresentati da ricercatori di universitàe di istituzioni accademiche, da dipendenti di laboratori di ricerca pubblici e privati, localizzati in prossimità di università, istituti di istruzione superiore o centri di ricerca avanzata, che presentano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...