Insegnante
Aldo Lo Schiavo
Il ruolo professionale degli insegnanti
Il ruolo professionale e sociale degli i., sia di quelli che operano all'interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano [...] novità metodologiche e didattiche dell'insegnamento suggerite dalla ricerca educativa contemporanea istruzione universitaria. La regolamentazione dello stato giuridico degli i. di scuola primaria e secondaria (per i docenti universitari, v. università ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] universitàe istituti di ricerca come il National bureau of economic research. M. è noto soprattutto per i suoi studi nei campi dell'economia del lavoro e si collega alla possibilità di valutare l'istruzionee, in generale, la formazione, come bene ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] ministero dell'Universitàe della Ricerca scientifica e tecnologica. È presieduto dal ministro ed è composto da tre professori e un ricercatore universitari di discipline vulcanologiche e geofisiche, da due geofisici e un ricercatore geofisico, dal ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] della cultura e le università il termine istruzione; controlli sulla qualità delle prestazioni e fissazione di standard professionali (Haug 1988). Ancora più pessimistiche, ma con argomentazioni diverse, sono le conclusioni di una vasta ricerca ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Torino il 27 luglio 1924. Libero docente in idraulica (1954), docente di idraulica agraria presso l'università di Milano (1956), entrò nel [...] Pubblici nei due governi Moro. Rieletto ancora nel 1968, è stato sottosegretario agl'Interni e alla Pubblica Istruzionee, dopo la riconferma del 1972, ministro per la Ricerca scientifica nel secondo governo Andreotti. Esponente della sinistra del ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] mondiale si è verificata, nelle universitàe altrove, una rilevantissima espansione della sociologia (sia nell'insegnamento che nella ricerca). In qualche misura ciò era semplicemente l'effetto del generale incremento dell'istruzione superiore; la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] correnti degli studiosi sulla natura dell'universoe della vita; quali sono gli appassionata ricercae nel contempo di un'appassionata denuncia; nell'un caso e nell la stessa esigenza di una maggiore istruzione; e dato che la somma delle umane ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e progetti individualizzati; scuola, universitàe formazione; lavoro; mobilità e accessibilità; tempo libero; prevenzione, ricercae sociale, la diffusione di buone prassi collegate all'istruzionee alla formazione lungo tutto l'arco della vita, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nazionale. Contrario a scelte dottrinali estreme e incline a fondere novità e tradizione della ricerca giuridica, in questo lavoro il G alla Pubblica Istruzione (per l'impopolarità che si guadagnò nel Parlamento e nelle università italiane in seguito ...
Leggi Tutto
pedagogia
Lucio Pagnoncelli
L’arte di educare
La pedagogia è l’insieme delle teorie riguardanti i problemi dell’educazione e della formazione dell’uomo. Non è una scienza, ma si può avvalere dei risultati [...] ° e il 13° secolo, delle università, istruzione da un lato con quelle culturali, economiche ericerca, ad assumere una veste autonoma e scientifica. Questo percorso fu tentato anche dalla pedagogia, sulla cui autonomia e scientificità si sono avuti e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...