ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)
ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) Ente pubblico, istituito [...] del ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca. L’ANVUR ha il compito di valutare la qualità della didattica, della ricercae dell’attività delle universitàe degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] intervento dello Stato nel campo dell'istruzione. Ma la vita di questa è accennato. Paganino sembra uno dei tanti stampatori al servizio dell'Universitàe Colonia. Niccolò Jenson e Compagni", in AA.VV., Studi ericerche sulla storia della stampa ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] referato alla pubblica istruzione, iniziò effettivamente politica: élites e morfologia del potere nel Veneto (1866-1900), "Memoria eRicerca", 3, 1994 , La Venezia di Carlo Pisani, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1986-1987.
...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] vantava i prodotti più preziosi ericercati nei secoli tra il XV e il XVII, era decaduta istruzione della donna italiana, Padova 1870; Ead., Dell'educazione ed istruzione delle donne, Venezia 1876, p. 18; prima abilitata in Pedagogia all'Università ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] università, e specialmente dopo che queste ebbero assunto un importante ruolo sociale e studio ericerca svolto nel XII sec. dal sovrano Alfonso X di Castiglia e di , a causa dei numerosi errori nelle istruzioni per l'uso diffuse da Crisococce, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] loro retroterra culturale e il loro livello di istruzione, quasi tutti i medici, gli insegnanti e gli autori di di coltura della ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] è rappresentato dalla compilazione di alcune tavole astronomiche in cui sono indicate anche le istruzioni insegnamento filosofico nelle universitàè un fenomeno Romano, "Italia. Studi ericerche sulla storia, la cultura e la letteratura degli ebrei d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] stesso sfondo ‒ tra sogno ericerca di utili applicazioni ‒ sono e dal quale riceverà un vero e proprio corso di istruzione geometrica fondato sulla lettura e : Fioravanti, Gianfranco, Universitàe città. Cultura umanistica e cultura scolastica a Siena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , sono la medicina filosofica di Pietro d'Abano e il sistema di scienza operativa di Arnaldo da Villanova. Ogni università si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate alle finalità della medicina; alcuni statuti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sociale e differente grado di istruzione erano universitàe la tolleranza manifestata verso la moltiplicazione di occasioni private, straordinarie, irregolari in cui i cadaveri possono essere aperti; per l'affermazione di un metodo di ricerca ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...