Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] 447-476.
12. Antonino Poppi, La teologia nell'Universitàe nelle scuole, in AA.VV., Storia della cultura veneta governo".
29. Un esempio nella istruzione del card. Michele Bonelli al Soranzo, in Id., Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’istruzione come pure la riduzione delle ore di lavoro.
Certo è che della trasformazione in atto, in un universo di imprese industriali in tanto forte cristiana al sindacalismo bianco. Studi ericerche in occasione del centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , e ciò aveva dato grande impulso alla ricerca nella stessa Africa. ‟Prima della seconda guerra mondiale - ricordò Herskovits in quella conferenza - diversi Africani erano andati all'estero per l'istruzione superiore, di solito nelle università delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della ricercae della filosofia sperimentale all'interno delle università.
Gottinga fu l'unica università significativa in Francia, nel Sud della Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano un'istruzione di livello universitario. La lista ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] un grande valore e il livello di istruzione dei cittadini è relativamente elevato, che al livello dei programmi di ricerca. In reazione alle critiche che politiche. Per scopi scientifici famiglie, universitàe governi non sono considerati insiemi di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] al filosofo e pedagogista Luigi Stefanini, docente all’Università di Padova I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale per la Ricerca, la Sperimentazione e l’Aggiornamento Educativi) previsto la magistratura preposta all’istruzione) e che si diedero come ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] termine 'metodologo' ha nel linguaggio corrente delle universitàe della ricerca sociale - significati che poi corrispondono ai due (ad esempio, quando si operativizza il livello di istruzione mediante la rilevazione del titolo di studio conseguito); ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercaree attribuire le responsabilità politiche della [...] e le sue applicazioni pratiche(62). Universitàe licei avevano notevolmente ampliato la presenza delle discipline scientifiche in senso stretto, pur rifacendosi alla continuità dell’istruzione : che illustrasse una ricerca sullo stato della laguna ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nostra storia», aggiungendo: «non vi èricerca sulla vita politica o religiosa dell’ abolite le facoltà di teologia nelle università.
A maggior ragione fu improntata di richiedere aule scolastiche per l’istruzione religiosa dei figli; per impedire ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] e selezione dei lavoratori, generalmente più giovani (22-23 anni) e con un più elevato livello di istruzione. Inoltre, la ricerca 4588 agli operai e 395 agli impiegati. Di questi ne sono stati restituiti 1744, pari al 35% dell’universo di cui 1608 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...