Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Svezia venne contestata e il cancelliere dell’Università di Parigi Jean ericerche, Città del Vaticano 1964, pp. 563-597.
90 L. Mariani, E. Sotto l’occhio del padre. Società confessionale eistruzione primaria nello Stato di Milano, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] e facendo riferimento al modello dell’Università di Lovanio. Se Rosmini aveva pensato a una facoltà medica, è soprattutto in seno all’Opera dei congressi e alla sua terza sezione, dedicata all’educazione e all’istruzione della ricercae della ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] i Beni culturali e al Coordinamento delle regioni anche il Ministero dell’Universitàe della Ricerca (MIUR), seguito dall i legami molto più fecondi con il campo della ricercae dell’istruzione superiore. Gli stessi beni culturali, d’altra parte, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] media lo studente approfondisse lo studio del latino). Una recente ricerca condotta sulla politica scolastica del centro-sinistra ha posto in studenti contro l’universitàe la scuola. Nella persuasione che il sistema dell’istruzione affermatosi in ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] facoltà di giurisprudenza delle università, in alcuni istituti di istruzione secondaria e in alcune scuole e quella continentale.La ricerca scientifica nel campo del diritto si svolge prevalentemente nelle universitàe negli istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e dilettare vecchi e giovani era solida e in continuo aumento. La topografia, la navigazione e altri settori della matematica erano diventati una parte importante dell'istruzione aristocratica, mentre le universitàe inconcludenti, e più ricercava ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] universitàe poco dopo sono entrati nella CISL. Il gruppo trainante è formato da Federico Bozzini (1943-1999), Maurizio Carbognin e Alessandro Castegnaro: il primo è al quasi coevo Istituto di ricerche economiche e sociali (IRES Veneto), nato nel ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , dedicata all’istruzionee all’educazione, e Pensiero: tra ricerca intellettuale e divulgazione formativa, in Stampa eUniversità cattolica nell’ora presente, cit. in F. Mazzonis, L’editrice Vita e Pensiero, cit., p. 274.
76 L. Mangoni, L’Università ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e nel 1883.
Umanesimo e rafforzamento del papato nel XV secolo
Nel XV secolo, quando si rafforzano l’istruzione classica e su un progetto di ricerca avviato da diversi anni su Costantino il Grande a Roma. Forme e funzioni del ricordare nelle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sia di formazione dei nuovi professionisti sia di ricerca nelle discipline attinenti alle professioni, a esercitare mondo accademico vi è un'élite, costituita da universitàe colleges di alto prestigio: in un sistema di istruzione superiore come ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...