Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] è senz’altro quella che ha suscitato maggiore attenzione da parte della ricercae quella secondaria presso il rigido ginnasio «S. Caterina», venivano avviati all’universitàe considerazioni sulla Istruzione pubblica e privata e monografia del Convitto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] fondato nel 1640, che offriva le strutture necessarie per condurre ricerche di anatomia e chimica, oltre che di storia naturale. In tutte le istruzione superiore nelle universitàe nei collegi. Una buona conoscenza della letteratura latina e greca, e ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e ricreazione; b) istruzioneericerca; c) sanità; d) assistenza sociale e protezione civile; e) ambiente; f) sviluppo economico e coesione sociale; g) tutela dei diritti e anche dalle scuole superiori e dalle università. Si è talvolta sostenuto che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] ricercare gli strumenti matematici per i calcoli esatti nell'astronomia piana e sferica; i testi e gli strumenti prodotti e utilizzati fra il IX e decisione di fornire definizioni eistruzioni chiare ed esaurienti per e degradato, e nelle università ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] è in grado di soddisfare, finendo così per indirizzare larghi strati di pubblico, soprattutto giovanile, verso la ricerca trasformazione, e l’università sta istruzione formale e informale (anche grazie a due decenni di televisione) del Paese, e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] mescolavano consacrazione ericerca intellettuale, su La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del difficile dialogo fra fede e cultura, in Editoria euniversità a Bologna tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] per gli istituti richiedeva una negoziazione locale con gli amministratori dell'universitàe con i funzionari statali della pubblica istruzione; ma i professori di successo erano molto ricercatie spesso erano in grado di migliorare i propri redditi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] universitàe che si battevano per diventare medico, donne che chiedevano il voto e tassativo la ricerca di spazi di autonomia rispetto alla famiglia, e di di), Gli Istituti femminili di educazione e di istruzione (1861-1910), Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del foglietto l’istruzione dice: “La devozione al sacro cuore è la grande speranza ; se, venendo, è risparmiata Universitàe Opere annesse, casa mia e dei miei, lire 50 ha prodotto un vero e proprio filone di ricerche, una sorta di disciplina ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] della commissione istituita dai ministri dell’Interno e della Pubblica Istruzione con decreto 15 marzo 1870, nota come promozione anche attraverso pubblicazioni, di ricerca in collaborazione con le universitàe altri enti. Risente dell’impostazione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...