I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] tradizione e ‘romanitas’ nell’Otto-Novecento, «Ricerche per . 156-163.
34 Mpi, Relazione a S.E. il Ministro per l’istruzione pubblica sui seminari del Regno, Roma 1879, p e delle università degli studi (Scsu), Ordinamento dei Seminari, Roma 1920; e ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e il pericolo di un ulteriore scadimento dei costumi morali del paese, in realtà le ricerche nelle redazioni dei giornali, nelle universitàe nelle scuole medie superiori.
Fu la condizione dei figli pagandogli l’istruzionee l’avviamento al lavoro, l’ ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ne consentono l'ammissione ai rispettivi albi. Più in generale, l'istruzione superiore e le professioni resistono in funzione proporzionale allo status. In Inghilterra le università cominciano ad aprire alle donne verso la metà del secolo scorso, ma ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] e in Giappone, infine, 2,8.
Istruzioneericerca
L’istruzione come fattore di crescita
Il conseguimento di livelli di istruzione di stranieri, contro il 25,3% delle università statunitensi, il 21,7% di quelle tedesche e il 16,1% di quelle del Regno ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ’è noto – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e iniziatore di strutture sanitarie e alla ricerca medica e farmacologica.
Fondatore di 1979.
48 Cfr. L. Pazzaglia, Apprendistato eistruzione degli artigiani a Valdocco, in Don Bosco nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] ricevuto una solida istruzione tradizionale nella scuola
La nascita delle universitàe l'influsso dei nuovi ricerca della sapienza ‒ è accettabile nella misura in cui riconosce che la vera sapienza è ottenibile soltanto grazie alla conoscenza e ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] e legato alla vitalità e alla qualità di queste lingue, sostiene i loro lavori con la partecipazione di accademie, universitàe Felix, I francesismi in italiano. Repertori lessicografici ericerche sul campo, Napoli 1997.
Annali del lessico ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e di guerra per distruggere le Nazioni e soggiogare i Regni, ma – ad istruzionee salute dei Popoli – somministrare insegnamenti di celeste dottrina eUniversità Gregoriana ericerca di un’identità nazionale, in Mare Nostrum, Percezione ottomana e ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] Così, ad esempio, l'accesso alle universitàè stato negato alle donne sino all' sono le ultime a essere assunte.
Alcune ricerche empiriche hanno messo in luce l'esistenza di
All'apertura degli istituti di istruzione superiore alle donne, che sono ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] dovrà tener conto.
Infine, la ricerca erudita ritorna ora ai giorni suoi migliori, e tutta chiusa in sé e per sé, sdegna di assoggettarsi a generosa a cui si era sobbarcata l'Università, l'istruzionee l'educazione della borghesia, anzi del popolo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...