Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cui l’Università Cattolica si ricerche (1998-2008). Scuola cattolica in Italia, a cura di G. Malizia, S. Cicatelli, Brescia 2008.
2 Cfr. G. Talamo, La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864, Milano 1960, pp. 23-30; G. Bonetta, Istruzionee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), alle dipendenze del ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca. Primo direttore generale è Carlo Buongiorno, allievo di Luigi Broglio.
1989
• Il 9 maggio, la legge nr. 168 istituisce il MURST ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 283-310.
‒ 1992: Maccagni, Carlo, Problemi e strumentazione delle scienze della Terra, in: Strumenti e scienze della Terra. Geodesia, sismologia, petrografia, Genova, Ministero dell'Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica, 1992, pp. 7-21 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Italia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il ogni essere umano ha diritto alla «libertà nella ricerca del vero» (n. 7). Si tratta ’assistenza spirituale, gli enti, l’istruzionee il matrimonio.
Nel 1985, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] la creazione di orti botanici destinati all'insegnamento e alla ricerca annessi alle universitàe ai musei. L'orto officinale fondato nel assai maggiore di membri, con livelli di istruzione alquanto diversificati e, in molti casi, aperte a chiunque ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] è istintivamente sensibile ai prodigi dell'universoe vede dietro di essi il Creatore. La preghiera non è man) - accorgersi che ‛Dio è alla ricerca dell'uomo'. Poeta religioso più che della scienza, tecnologia, istruzione, economia e medicina. Vi sono ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] è il testo n. 386 dell'Epistolario). Sempre alla ricerca di testi nuovi e 104; F. Bertone, Il metodo d'istruzione classica e di educazione umanistica di G. Veronese, e Manuele Crisolora, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] istruzione pubblica. Alle istituzioni museali si affiancavano quindi organismi tecnici e decisamente primario nel campo della ricerca applicata e della didattica, pur mantenendo della latitanza delle universitàe delle istituzioni tradizionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricercae la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricercae la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e l'università diveniva compito anche dei direttori dei seminari che erano stati creati per promuovere la Wissenschaft e le tecniche di ricercae dei tre principali centri della Germania per l'istruzione innovativa della fisica ‒ gli altri due erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e, per quanto riguardava gli indirizzi programmatici industriali e della ricerca, dal presidente del Consiglio e dai ministri dell’Industria e dell’Istruzione Felice Ippolito intellettuale e gran commis, tesi di dottorato, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...