Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] l'affiliazione all'Università di Francoforte e fu riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione. Esso divenne .: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Apergi, F., Marxismo ericerca sociale nella Scuola di Francoforte (1932-1950), Firenze 1977.
...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] vero e proprio anche altri settori - la contabilità e l'amministrazione del personale, i reparti di pianificazione, sviluppo ericerca, il ecc., ma anche amministrazioni, ministeri, tribunali, università, cliniche e via dicendo - si sono imposte le ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] presso universitàe accademie antiche e prestigiose. Trasformate in «regie» o «nazionali», le collezioni di molte città e, dopo centrale, vale a dire il ministero della Pubblica istruzionee per esso la Direzione generale, rinunciava a svolgere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] da uno scarso coinvolgimento di universitàe centri di ricerca. Così Ramella e Trigilia spiegano i motivi per tensioni, come sta accadendo anche nel settore dell’istruzione, della ricercae, in generale, della cultura. Perché, nella piena ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] in materia di lavoro, previdenza sociale e assistenza sanitaria; b) il Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca amministra e soprintende al sistema formativo pubblico e alla ricerca scientifica e tecnologica; c) il Ministero per i ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] la figura chiave è il ricercatore, che all'interno delle universitàe dei centri di ricerca, pubblici e privati, si vago e nel generico: il miglioramento dell'istruzione, la diminuzione del traffico, l'aumento della sicurezza personale, e così via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] cit. in A. Romizi, Storia del Ministero della Pubblica Istruzione, 19022, pp. 185-86).
Pure non priva di ricerca nell’universitàe nel CNR è impressionante, anche se in parte è lo specchio dell’estrema specializzazione richiesta dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] più attenta all’istruzione tecnica e la nascita e lo sviluppo ricerca fu rinnovato anche grazie all’operato del palermitano Michele Fileti (1851-1914), docente di chimica generale all’università dal 1881.
L’elettrotecnica italiana: Galileo Ferraris e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Bonaparte riuscirono ad assumerne il controllo. Studi ericerche si svolgevano all'interno delle stesse manifatture, universitàe altri quattordici nelle undici scuole politecniche di quei paesi. La chimica si diffuse a vari livelli di istruzionee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] ,3% e Genova il ricerca necessaria all’industria veniva fatta al di fuori dell’università, nei cantieri, nelle officine, negli studi professionali, in qualche raro caso, come alla Pirelli, in laboratori industriali, mentre agli istituti di istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...