Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, universitàe medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] private, le corti, le università, i Collegi e i protomedicati, e le altre magistrature deputate al controllo e al governo della medicina e della salute. Tuttavia, ricercaree leggere con maggiore attenzione le tracce e le testimonianze dell’attività ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] intelletti a ricercare innovazioni finanziarie e alla razionalità delle decisioni. La classificazione per oggetto di spesa deve essere affiancata da una classificazione della spesa per funzioni (ad esempio: difesa, istruzione, agricoltura, università ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] ’ambiente, del livello di istruzione, dei servizi, ossia indici ericerca progettuale che faccia emergere connessioni e coerenze oggi nascoste tra industria e natura, verso scenari efficienti e sostenibili, e secondo una metodologia che in verità è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] istorici; 3. Studj mentali, metodi d’istruzione, nuovi instituti; 4. Belle arti e belle lettere.
In un clima di restaurazione diretto coinvolgimento della ricerca nell’ambito dei comitati e, di conseguenza, delle università ivi rappresentate, sono ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] elaborate in materia di istruzione, trasporto, risorse naturali, organizzazione dei pubblici uffici e così via. Per il CUPL, in collaborazione con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata e il gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] di poesia, una università, un mito, una istruzione medi o bassi e particolarmente problematico se rivolto a individui appartenenti a diversi contesti linguistici e culturali. Nel complesso la ricerca empirica che, negli anni settanta e ottanta, si è ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] e nel riferimento ai contratti stipulati tra università private, istituti pubblici o enti privati di ricercae alta formazione ericerca (art. 45), non più idoneo, come si ricordava, al conseguimento di un diploma d’istruzione secondaria superiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Svago ericerca: gli automi e l e inventò il condensatore umano, elettrificando il corpo di un ragazzo appeso al soffitto con corde di seta.
Nello stesso periodo, un professore di storia naturale dell'Università di una istruzione 'illuminata'. Nell ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] da ambasciate euniversità), sia verso l’Africa settentrionale. Un’operazione pilotata dai vertici istituzionali ma che, attenta ai fermenti del presente, raccoglie stimoli provenienti dal mondo della cultura e della ricercae vuole indicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] una fondazione scientifica alle proprie ricerche non escludesse, ma, al e della progressiva penetrazione nelle universitàeistruzione, a battersi per l’istituzione di corsi autonomi di antropologia favorendone l’espansione e l’attribuzione, come si è ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...