La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] didattiche e di ricerca. Rudolf Karl König (1832-1901), un costruttore tedesco di strumenti di precisione la cui ditta aveva sede a Parigi dal 1858, diversamente da Darwin, non era legato ad alcuna università locale e, pur non avendo un’istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] della ricerca personalistica e dispersa compiuta nelle università. La storia del rapporto tra fascismo e scienza fu fondamentalmente la storia del CNR.
La nascita del CNR
Dopo una lunga trafila che partiva dall’Ufficio invenzioni ericerche di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] (C. giust., 26.11.2014, C-22/13, da C-61/13 a C-63/13 e C-418/13, Mascolo ed altri c. Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca). La normativa in esame si informa pertanto al principio secondo il quale il contratto di lavoro a tempo ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] Consiglio di Stato, ha stabilito espressamente che il Cineca è composto da persone giuridiche «pubbliche o private che svolgono attività nel settore dell’istruzione, dell’universitàe della ricerca».
2.3 Le forme di esercizio del “controllo analogo ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] e familistici: questi, in un caso, sempre all’Università di Napoli, furono riconosciuti dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzionee , fretta, arrivismo, avidità di denaro ericerca della popolarità: e perciò confessa di non riuscire «a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] Università di Reggio Emilia (1757-62), e lettore di logica e metafisica e fisica al S. Carlo di Modena (1763-69). A Parma, il teatino Paolo Maria Paciaudi (1710-1785), bibliotecario ducale e ispiratore della riforma dell’istruzione promossa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] . Il CNRS, funzionando indipendentemente dalle universitàe dalle scuole di specializzazione sotto il ministero della Pubblica Istruzione, costruì laboratori, agevolò la carriera dei ricercatorie generalmente promosse relazioni di tipo scientifico ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ., sentenza nelle cause riunite C22/13, C61/13, C62/13, C63/13, C418/13, Raffaella Mascolo e a./Ministero dell’istruzione, dell’Universitàe della Ricerca scientifica.
5 In tal senso si v. Ichino, A., La nuova scuola targata Renzi, in Lavoce.info ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] istruzione superiore, di solito alle università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degli Stati Uniti e del Canada; ma questi erano solo una parte delle centinaia e poi migliaia che più tardi si riversarono nelle universitàe della ricerca, è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] anche quella del Centro di studio per la neurofisiologia e del Centro di ricerca del CNR. È qui utile sottolineare che il CNR ha avuto un ruolo fondamentale, molto più dell’università, nello sviluppo delle scienze del cervello.
Dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...