Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dello Stato le norme generali sull’istruzione (art. 117, co. 2, lett. n) e la tutela dei beni culturali ( e privati (è però interessante qui la possibilità, prevista dall’art. 119, di collaborazione con il Ministero dell’universitàe della ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] per il 60% tra le università, tramite decreto del ministero della Pubblica istruzione, sentito il Consiglio universitario nazionale (CUN), e per il 40% fu assegnato a progetti di ricerca di interesse nazionale e di rilevante interesse scientifico ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] istruzione professionale ee sede nella villa Il roseto, e lo scopo di «contribuire agli studi e alle ricerche nel campo dell’urbanistica e della architettura moderna e spazio e società, tesi di laurea, facoltà di scienze politiche, Università di Pisa ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] è evidente che il sistema universitario anglosassone è caratterizzato da un sistema efficace di valutazione della ricerca, un ottimo posizionamento delle proprie università all’interno dei ranking internazionali e il livello d’istruzione, ancora il ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] ;scolastica, dalle primarie all’università, e in ambito culturale, ma generalmente a cominciare dall’ambito dell’istruzionee dei mezzi di comunicazione di è possibile offrire una bibliografia mirata e si può rimandare solo ad alcune ricerche ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] al nuovo assetto della ricercae degli studi nel campo della filologia e della linguistica" (M. Raicich, Di grammatica in retorica, Roma 1998, p. 228), come attestavano la Rivista di filologia e di istruzione classica (1872) e l'Archivio glottologico ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] affiancato da una Commissione formata da esperti in materia di educazione e di istruzione designati dal Ministro dell'istruzione, dell'universitàe della ricerca, dalle regioni e dagli enti locali. Tale Commissione propone al Ministero le Linee guida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] «esaltata la libertà di ricercae di riunione» e rivendicata la dignità del « cultura e scienziati sparsi nelle universitàe nelle città, e ho osservato ricevuto l’incarico di ministro della Pubblica istruzione) e Piria dettero vita a «Il nuovo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] nella scuola superiore e nelle università iniziava la M. stesso sulla crisi dell’istruzione in Italia (Berardi; S. ericerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana (http://www.barbiana.it/opere.html) – da cui è possibile ricavare dati bibliografici e ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , poi, opera nel campo sociale e culturale:
a) il Ministero dell’istruzione, dell’universitàe della ricerca, che amministra il sistema formativo pubblico – scuola euniversità – e la ricerca scientifica e tecnologica: in particolare, esso svolge ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...