Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricercae degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Congresso di Lione). L’istruzione superiore venne affidata alle sole Università di Pavia e di Bologna e ad alcune scuole speciali , che richiede per la soluzione lunghi calcoli e approssimazioni. Le ricerche di Plana sul moto della Luna confluirono in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] Università di Halle nel 1727, le scienze camerali divennero oggetto di un autonomo corso di studio presso le universitàe distribuissero opuscoli con le istruzioni. Per ogni successo conseguito diretti benefici delle loro ricerche per gli agricoltori: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] e canali. La vitalità tecnologica e industriale era indipendente dalle universitàe dalla Royal Society, e Babbage e i dati sia le istruzioni, costituiscono un ulteriore esempio è stata, è da considerare negativa, perché in realtà ritardò la ricerca: ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] Università Bocconi di Milano aveva inserito tale insegnamento in un corso di specializzazione destinato alla formazione dei quadri direttivi delle imprese. Durante i successivi decenni i corsi di analisi ericerche vista dell'istruzione, della ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] una rinnovata impostazione dell’istruzione grammaticale e retorica, sulla scorta Pementel, di cui elogiò gli studi all’Università di Parigi e cantò in versi le «magnificas aedes et andava consolidando un metodo di ricerca capace di unire al vaglio ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] delle istituzioni destinate ai fini della istruzione superiore, e rr. dd. l. 20 Università di Roma, cit., p. 231). Il documento di tale operosità era testimoniato dalla collana Pubblicazioni della Scuola di filosofia, che raccoglieva opere ericerche ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] ericerca» dall’art. 5 del testo unico – è finalizzato al conseguimento di alcuni titoli di studio superiori. In particolare, il contratto può essere abbinato all’attività lavorativa quando è preordinato al conseguimento di un diploma di istruzione ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] al I e al II Congresso della SFI nel 1906 e nel 1907 e poi in L’università italiana. il principio universale. Essa non è, e non è mai stata, ricerca positiva. Con la sua adesione delle linee basilari dell’istruzione secondaria e superiore per l’Italia ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] cui la Carta d’Intenti recentemente stipulata da ANAC, Associazione Nazionale Magistrati, Direzione Nazionale Antimafia e Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca, con l’obiettivo di realizzare, attraverso il coinvolgimento delle ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] sesso, razza, grado di istruzione, condizione matrimoniale, condizione professionale per coorti di età dati di ricerche campionarie dipendono infatti da tre giovani a manifestare nelle piazze e a occupare scuole, universitàe, talvolta, fabbriche. Tra ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...