La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali euniversita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali euniversità dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] conseguenza, sia la ricerca sia l'istruzione ne soffrivano.
Quando si cominciò a comprendere l'importanza dei risultati della ricerca scientifica per la cura dei pazienti, le relazioni tra ospedali euniversità furono condizionate soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] 1947 al 1951 vi insegnò inoltre lingua e letteratura ebraiche, presso l’Università Ca’ Foscari.
Nel 1951, dopo attento alla promozione dell’istruzione ebraica, e durante il suo rabbinato, loro origini per la ricerca della loro più profonda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] economiche attraverso la limitazione del numero di componenti del nucleo familiare, l'incentivazione dell'istruzione femminile e la riduzione della mortalità infantile. Alcuni governi nazionali si orientarono invece verso la crescita demografica ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] pubblica istruzione a undici posti di ispettore storico dell’arte medievale e Brera e in particolare la catalogazione, il laboratorio di restauro ericerca scientifica, di Stato, il Politecnico, l’Università statale, la Fondazione Angelo Rizzoli, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] e filosofia e in giurisprudenza nell'università di Napoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e Capitelli incrementò anche l'istruzione popolare e secondaria attraverso l'apertura di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] battaglia culturale e politica per l'istruzione agraria. obiettivi ambiziosi e stipulò una convenzione con l'università di Perugia e dei grandi affittuari capitalisti nonché i giovani che intendessero avviarsi all'insegnamento e alla ricerca - e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] ricercae insegnamento, tra cui spiccavano la Royal Institution, lo Hunterian Museum, il Museum of Practical Geology, il British Museum e l'Università , era proprio l'istruzione pratica e professionale e, date queste prospettive utilitaristiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] » (A. Labriola, L’universitàe la libertà della scienza, 1968, pp. 24-25, 27, 31).
Tutti argomenti che toccavano nervi scoperti del nuovo Stato, come è dimostrato dalla reazione del ministro della Pubblica istruzione, Emanuele Gianturco, il quale ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] sui problemi dell'istruzione al XV congresso ss.; M. Di Domizio-P. Mistretta, L'università: storia, problemi, progetti di riforma, in Storia , pp. 290 ss.; G. Angelini, Studi ericerche su Giovanni Bovio (Contributo per un bilancio storiografico ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] 1990), pp. 29-46; M. Zambaldi, Passione politica ericerca storica in G. O.: rileggendo I Reti in relazione cogli antichi abitatori d’Italia e Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Trento, a.a. 1997-98 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...