PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] un’istruzione uguale a quella degli uomini, nascondendo il proprio dissenso rispetto alla morale e alla . C., in Memoria eRicerca, 1995, vol. 5, pp. 211-216). La collezione di fotografie, giornali, materiali satirici e soprattutto di libri raccolti ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] studenti lezioni dimostrative sul cadavere e avviò la pratica della ricerca sperimentale con esercitazioni su animali da Pubblica Istruzione aveva disposto che le università, Per adeguarsi alle necessità di un moderno insegnamento della medicina e ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] Università di Roma. Si diplomò in seguito alla scuola di Magistero, abilitandosi all’insegnamento per l’istruzione primaria e ambito dell’algologia. Ancora oggi l’algario è consultato da ricercatori ed è un utile strumento di confronto con la ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] della Pubblica Istruzione: preso servizio alla Direzione generale per l’istruzione universitaria, svolse Università di Urbino dando vita a una serie di iniziative editoriali e di ricerca che ne fecero un solido punto di riferimento per colleghi e ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] e la licenza in teologia presso l’Universitàe, ricevute le istruzioni il E. Gerard - P. Wynants, Leuven 1994, pp. 19-57 e pp. 59-114, A. Ciampani, Cattolicesimo e governo in Belgio tra Otto e Novecento: tra Malines e Roma, in Memoria ericerca ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] nobiltà e fu avo di papa Alessandro VIII.
L’istruzione accurata e le entrature della famiglia nell’ambiente politico e burocratico, informando il Senato del passaggio dell’Università di Vienna ai gesuiti e della loro sempre maggiore influenza sull’ ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] il valore patogenetico della lordosi posturale (Ricerche sull'albuminuria lordotica, in Gazzetta internazionale Istruzione. Fu archiatra di due pontefici, Pio XII e Giovanni XXIII.
Morì a Bologna il 13 nov. 1963.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] delle “Etimologie” di Isidoro, in Rivista di filologia e d’istruzione classica, XV (1887), pp. 68-73). Tuttavia la era unito in matrimonio e da cui non ebbe figli), tutta dedita alla scuola, all’universitàe alla ricerca, in corrispondenza costante ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] vero "classico" delle ricerche di storia dell'istruzione scolastica e che resta come un testo-chiave in questo campo di ricerca. Seguirono poi altri articoli su libri scolastici e grammatiche tra Medio Evo e Rinascimento ericerche varie: Verso una ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] nel 1888 e il 6 marzo 1889 si laureò in chimica all’Università di Basilea. francese L’International di alcune istruzioni di chimica per la fabbricazione di nell’Italia post-unitaria. Discipline scientifiche ericerca universitaria, a cura di V. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...