SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] che alla pratica forense, dedicò alla ricerca gli anni dell’esordio come giurista, pp. 36-41; A. Mazzacane, Pratica e insegnamento: l’istruzione giuridica a Napoli nel primo Ottocento, in Universitàe professioni giuridiche in Europa in età liberale, ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] Università di Pisa dove si laureò in matematica applicata e fisica il 12 febbraio 1849 e il ministro della Pubblica Istruzione in nome della Commissione e monumenti nazionali. I concorsi per il «completamento» delle chiese tra uso politico ericerca ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] particolarmente utile ai ricercatori per la sua completezza, è Massima dimensione dei sistemi lineari di superficie algebrica e dello spazio a curva caratteristica di dato genere, in Rend. del Seminario matematico dell’Università di Padova, 1939 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di Catania inviati a Torino per presentare al Parlamento, al re e al ministro della Pubblica Istruzione una serie di richieste volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] Lì Nigrisoli ebbe la sua prima istruzione per opera degli stessi precettori del e l’altra nel 1682.
Trattò delle ghiandole, uno degli argomenti di punta della ricerca , sede dell’Università, dove si stabilì con la moglie, Laura Rimini, e i due figli ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] Università di Siena e nel dicembre 1879 conseguì la cattedra di chimica farmaceutica e tossicologica dell'Università di Torino.
Il G. effettuò dapprima alcune ricerche incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione V.E. Orlando del recupero del ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] proseguendo i propri studi presso la facoltà di medicina dell’Università di Padova. Quivi ebbe modo, insieme con altri giovani intenso studio ericerca, il 26 settembre 1860, Turrini fu nominato dal nuovo ministro dell’Istruzione dell’Italia unita ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] Università di Palermo, conseguendo la laurea nell’aprile del 1847 e promosse l’istruzione femminile e tecnico-professionale, Efisio Salaris, in La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] donne di Louisa May Alcott (1905 e 1908).
Nel 1912, nominato ispettore centrale del ministero della Pubblica Istruzione, lasciò l’insegnamento e si trasferì a Roma, ma continuò a dedicarsi ai consueti temi di ricerca, ad esempio con il saggio Una ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] .
Fonti e Bibl.: G. Abetti, Ricerchee problemi dell'astronomia italiana, in Atti del convegno di astronomia di Milano-Merate, settembre 1952, Pavia 1952, pp. 22-23; Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...