SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] , bandita dal ministero della Pubblica Istruzione, per l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso. universitàe in manicomio. Nell’ospedale psichiatrico romano svolse le funzioni di medico primario fino al 1924, associando ricerca sperimentale e ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] di centro-destra vincitrice delle elezioni politiche del 13 maggio 2001 nominò ministro dell'Istruzione, dell'universitàe della ricerca Letizia Moratti e ribadì la necessità di applicare principi di meritocrazia, sia per insegnanti sia per gli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] ministero della Pubblica Istruzione, al momento del trasferimento della capitale da Firenze a Roma, e la cattedra di dei ciompi e la restaurazione oligarchica. Nel 1881, sempre a Firenze, pubblicò poi gli Statuti dell'Universitàe Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] in pratica quel metodo di ricerca empirico tanto valorizzato all’interno istruzione professionale e la formazione degli operai, la tutela dei lavoratori e per seguire la nascita di un’Università delle arti decorative e lì, nel marzo 1923, ricevette ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] dei docenti universitari presso la stessa Universitàe il 20 ott. 1860 fu un giudizio autorevole per le sue ricerchee di far conoscere, anche all'estero .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. della Pubblica Istruzione, Personale 1860 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] origini, della università di Siena (Cenni storici sulla università di Siena, in Dialcuni istituti di istruzionee di beneficenza di risultano di qualche interesse le ricerche del C. Sulla blenorragia e sulle sue complicazioni nella sfera genitale ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] incaricato di agraria e pastorizia e di agronomia presso l’Università di Pisa, istruzione agraria (1861-1928), a cura di A.P. Bidolli - S. Soldani, Roma 2001, ad ind.; L. Cosentino, G. R. R. La professionalità e l’attitudine allo studio e alla ricerca ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] Filippi, Le Universitàe gli Istituti di istruzione superiore durante la guerra, in Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, XLVII (1920), pp. 329-384). Dopo il conflitto mondiale Piutti proseguì nelle ricerche sulla cloropicrina ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] dell’Università di ericerca demografica. Atti del convegno internazionale, Trieste ... 1990, Roma 1996, pp. 737-757; S. Tauss: Dulce et decorum?. Der Decius-Mus-Zyklus von Peter Paul Rubens, Osnabrück 2000, pp. 67, 224, 276-277; Le istruzioni ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova.
Un ambito di ricerca che destò il suo della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, biblioteche e affari generali, II serie (1891-95), Universitàe istituti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...