• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1987 risultati
Tutti i risultati [1987]
Biografie [715]
Storia [278]
Diritto [207]
Religioni [136]
Economia [121]
Istruzione e formazione [102]
Geografia [85]
Medicina [114]
Letteratura [110]
Temi generali [106]

SEMERANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERANO, Giovanni Franco Calascibetta – Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti. I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] nel 1933-34 all’Università di Heidelberg, studiando i principi e le applicazioni delle spettroscopie I.R. e Raman, e poi nel 1934-35 all’Imperial college of science and technology di Londra, presso cui effettuò ricerche nel campo della chimica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – JAROSLAV HEYROVSKÝ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRASSO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Gabriele Antonello Pizzaleo Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] il metodo della geografia storica (Metodo e misura nelle ricerche in toponomastica, in Boll. della Società Errera, G. G., in Riv. di filologia e d'istruzione classica, XXXVII (1909), pp. 307-312; R. Università degli studi di Messina, 28 dic. 1908: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORELLO, Francesco Franco D'Intino Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] delle Corporazioni e da quello della Pubblica Istruzione), e dal 1934 presso la medesima facoltà dell'università degli studi in sociologia e ricerca sociale alla facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali dell'università degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVAN, Antonietta Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVAN, Antonietta Caterina Alice Rinaldi – Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] istruzione media presso l'Istituto tecnico per l'insegnamento industriale e Università di Torino, era stato chiamato in Germania dalla Bayer AG, industria chimica e farmaceutica tra le prime in Europa, dove aveva svolto attività di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – CHIMICA TOSSICOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA FARMACEUTICA – MEDICINA VETERINARIA

SEGRE, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Annetta. Erika Luciano – Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897. Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] e soprattutto nelle realtà educative locali: università e politecnico, scuole di ogni ordine e grado, collegi, educandati, patronati scolastici e p. 113; E. Luciano,‘Illustrare la Nazione col senno e colla mano’. Ebraismo e istruzione nel Piemonte ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI INFINITESIMALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA

TURAZZA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAZZA, Giacinto Michela Minesso – Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza. Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] Scuola di applicazione per ingegneri per volontà dell’università e del magistrato delle Acque per le province . Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COMMERCIALE – FRANCESCO MARZOLO – GIUSEPPE VERONESE – ENRICO BERNARDI

BORDA, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Siro ** Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] dell'università, e nel 1800 ebbe assegnata la cattedra di materia medica, che resse fino al 1817. Dal 1817 al 1823 curò l'istruzione medico , il suo insegnamento del vero spirito della ricerca farmacologica dell'epoca, consistente nell'esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

strategia di Lisbona

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia di Lisbona Cristina Battaglia Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] , università, biblioteche scientifiche e scuole; (c) l’elaborazione di una carta europea per le piccole e medie imprese e il sostegno all’avviamento di imprese ad alto contenuto tecnologico; (d) la promozione della mobilità di studenti e ricercatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia di Lisbona (1)
Mostra Tutti

Osservatorio geofisico sperimentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio geofisico sperimentale Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] , istituito con la legge n. 73 del 1973 e posto sotto la sorveglianza del Ministero della pubblica istruzione (attualmente del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica). Trae la sua origine dall'Osservatorio meteorologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

teleuniversita

Lessico del XXI Secolo (2013)

teleuniversita teleuniversità s. f. – Modalità di formazione che permette di svolgere attività d’istruzione di livello universitario nell’ambito di corsi di studio, organizzati con le più moderne tecnologie [...] con il d. m. 13 aprile 2003, congiunto del ministero per l’Innovazione e le tecnologie e del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. In molti paesi europei (per es. Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Norvegia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 199
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali