Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] Per l'insieme delle sue attività di ricerca, l'accademia nazionale dei Lincei gli ha attribuito nel 2006 il premio della Presidenza della Repubblica. Nel 2008 gli è stato conferito l'Honorary Doctorate dall'Università di Waseda (Tokyo).
Dopo i primi ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...]
Vita
Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche chimiche e a ventitré anni andò di Torino; a Napoli fu segretario della luogotenenza e ministro della Pubblica Istruzione (1860-61). Con C. Matteucci fondò il Nuovo ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] lunga e destinato a una minoranza, comprendeva più gradi di istruzione fino all’università. Tale situazione dicotomica è superata, cui non si lavora, la ricerca di rilassamento e di gratificazioni.
Il concetto di t. libero è nato con l’affermarsi dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] fondata l’università di S. Francesco Saverio in Chuquisaca e le condizioni i settori, dalla sanità alla pubblica istruzione, ai trasporti, fino alle marce di nel campo della scultura e della pittura la ricerca, distante dalle avanguardie artistiche ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] al 1897, P. insegnò come professore straordinario grammatica greca e latina nell'università di Bologna; dal 1897 al 1903, come ordinario, tra seminati e uccelli, tra opere e operai dei campi e dei villaggi, ma non per questo compie una ricerca meno ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] , il Laboratorio Arte e Medical Humanities dell’Università di Roma La Sapienza17, il Medical Humanities LAB dell’Università di Palermo18, il Centro di ricerca per la Bioetica Clinica e le Medical Humanities dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] favore degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado (a eccezione delle università), le b., che rispondono al diritto costituzionale per i capaci e meritevoli di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione anche se privi di mezzi, sono attribuite ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] condizioni n. di pressione e di temperatura (0 °C). istruzione Scuola n. superiore e perfezionandi nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze. I suoi alunni, iscritti nelle rispettive facoltà dell’università ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] e Attività culturali, delle Infrastrutture, dell’Istruzione, del Lavoro, delle Politiche agricole, delle Politiche comunitarie, della Salute, dello Sviluppo economico, dei Trasporti, dell’Università estero, ricerca scientifica e tecnologica, ...
Leggi Tutto
Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] imprescindibile attività di ricercae progettazione, la China computer federation ha istituito in Cina il premio Xia-Piesu, conferito a donne scienziate per i loro apporti nel campo dell'informatica, dell'ingegneria, dell'istruzionee dell'industria. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...