(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] eistruzione pubblica (p. 287); Storia (p. 289); Religione euniversità cattoliche hanno in complesso un migliaio di studenti, quelle protestanti un numero molto maggiore. Notevole l'Istituto Rockfeller di ricerche mediche in Pechino.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] delle forme culturali si èricercata, e comincia ad apparire (e apparirà certo più nettamente in istruzionee le ricchezze sono "cattive qualità in un vassallo indiano". Le poche università (anticamente ve ne erano soltanto due, a Messico e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] più in su, nella ricerca delle cause: egoismo dei partiti, che al parlamento e al governo sentivano e operavano non come tutto o l'istruzione superiore basterà accennare all'istituzione di nuove università di Bari e di Milano, dell'università ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e l'istruzione popolare. Per quanto riguarda l'istruzione superiore si ricordi il notevole incremento dato alle università di Cagliari e Sassari.
La trascuranza e terra nelle vicinanze di un nuraghe per ricercare il prezioso deposito (su siddatu, su ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] comprendenti la scienza attuariale (l'università commerciale di Trieste ha un di crisi per l'istruzionee l'orientamento professionale, e infine i tentativi per l per le assicurazioni sociali; ma la ricerca ha messo soltanto in evidenza la grande ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e nella stessa epoca in parecchie scuole di conventi e nelle città sedi di università rapido. Da queste ricerche sorsero la macchina continua in piano e la macchina a tamburo e dell'istruzione. Notevoli sono le dichiarazioni XXVI e XXVII, nelle quali è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il 25 dicembre 1920 "con lo scopo di contribuire allo sviluppo degli studî e di preparare i giovani alle ricerche scientifiche, agli uffici pubblici e alle professioni liberali con una istruzione ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dei grandi uccelli predatori ed espose le sue ricerche in due opere: L'empire de l'aire giovani studenti dell'università di Pavia, e subito dopo venne e a società od a enti pubblici italiani per il trasporto di passeggeri a scopo di diporto, istruzione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] popolazione sedentaria siriana l'istruzioneè relativamente diffusa. Nel Libano è impartito in tutte le principali città e quello superiore in tre università (araba a Damasco, francese e americana a Beirut). La lingua francese è ma la ricercaè per il ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] lavoro, sia umano che animale, per la ricerca delle traiettorie più brevi e più adatte per eseguire determinati compiti; nello e dirigere il vasto movimento della cinematografia educativa. Già nei primi mesi del 1925 il Ministero dell'istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...