SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] assunse per breve tempo l’incarico di ispettore della Pubblica Istruzione a Roma, per poi trasferirsi a Firenze presso il Firenze 1999, pp. 219-224; E. Parlamento, Cerca... ericerca: memorie, documenti e curiosità di Occhieppo Inferiore, Ivrea 2004; ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] e arti di Bologna e professore di architettura presso l’Università di una storia dell’istruzione superiore a Mantova. Luoghi e vicende dal Collegio D.A. Franchini, Verde, sperimentazione ericerca: l’Orto botanico e la Scuola Agraria Carpi, pp. ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] Università degli studi, Arch. del Novecento, Registri), il 22 giugno 1934 si laureò in lettere, con lode, presso l'ateneo della stessa città, discutendo una tesi dal titolo "La storiografia del III e del IV secolo. Ricerche filologia e di istruzione ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] quest'ultimo, docente all'Università di Palermo, doveva essere Ministero della Pubblica Istruzione, Istruzione superiore, arch. - S. Ramazzotti, Didattica ericerca fisica nell'ateneo torinese nel XIX secolo: G. G. e l'"Ottica" di Tolomeo, in ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] orientò su direttrici antimetafisiche, incline, in una ricerca continua e tormentata, a dar rilievo a ciò che .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Archivio generale, Universitàe istituti superiori ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] cioè traspose, ampliò, modificò per gli studiosi italiani le esperienze di ricerca del Febvre» (Cantimori, 1971, p. 261), ma anche all nell’universitàe nella Rivista storica italiana. Alcuni fra i suoi scritti principali furono concepiti e realizzati ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] un decoro" dell'università in cui aveva insegnato per circa cinquant'anni (Mazzoni, p. 29).
Il C.. morì a Roma il 25 ag. 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direz. gen. Istruzione sup., II serie ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] per il riordino degli studi medici nelle Università, e partecipò con importanti proposte ai dibattiti sulla sanità pubblica e alle discussioni sui progetti di codice penale.
In quegli anni riprese le sue ricerche di fisio-patologia sperimentale sul ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] mostrò ribelle all’istruzione scolastica e con ben maggiore e che molto ispirò la sua ricerca di pittore ee propria scuola, e in diverse occasioni fu invitato da musei euniversità a tenere conferenze e seminari sull’incisione contemporanea e ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] del 1729 sui diritti sovrani sulle scuole e collegi della Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di una ricerca collettiva sull'istruzione in Piemonte, su cui per ora cfr. G. Ricuperati, L'università di Torino nel Settecento. Ipotesi di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...