RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] il progresso economico e l’istruzione.
Il terzo ricerca origine, datazione e significato di un’antica pietra intagliata e nelle Ricerche sulle varie maniere di contrar le nozze ee nell’Archivio di Stato di Roma, soprattutto nei fondi Universitàe ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] fin dagli anni dell'università, atteggiamento di non troppo velata critica e per il quale, il istruzione agraria e fu chiamato a presiedere il primo congresso generale degli agricoltori italiani. Il suo impegno nel campo della ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ulteriori, interessanti vie di ricerca, anziché percorrerle fino in la questione del sistema d'istruzionee della sua riforma (si veda Gentile, f. Augusto Mancini; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, inv. 13 ter, Fascicoli studenti, b. 40 ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] istruzione toscana e italiana del periodo, che assolveva al compito della formazione superiore e che avrebbe preparato, nel nuovo panorama politico di un’Italia unita, le future generazioni di scienziati ericercatorie Bibl.: Firenze, Università ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] specifica presso l'università; la ricerca era coltivata da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo che gli dedicò alcuni saggi specifici e nel 1791 ristampò a Torino le Istruzioni elementari di agricoltura, ossia Guida agli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] D. Berti, G. Carena. Nel 1846 sostenne nell'università di Torino l'esame di aggregazione che gli fu fu membro della Società d'istruzionee di educazione, fondata nel marzo costituire il momento finale della ricerca filosofica. Ne sarebbe derivato ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] Morelli, con la partecipazione di molte universitàe di diversi enti di ricerca italiani, nell’ambito del Progetto finalizzato la medaglia d’oro della cultura e dell’arte del ministro della Pubblica istruzione (1975); la medaglia Emil Wieckert della ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] 27 maggio 1885, cancelliere dell’universitàe prefetto della Congregazione dei riti. della Carità e sulla legge per la pubblica istruzione in Spagna; curia romana nell’800), in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi ericerche, Roma 1981, pp. 1-55; K ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] religioso e l'epigrafia (Revue archéologique, IX [1907], pp. 141-157, 253-281) eRicerche demografiche Istruzione, Direz. gen. archeologia e belle arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 86; presso l'Archivio storico dell'Università ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] (1942), a cura della facoltà di giurisprudenza e della scuola di perfezionamento nelle discipline corporative dell'università di Pisa.
Il F. si stava intanto occupando di un secondo settore di ricerca, lo studio della teoria generale del negozio ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...