VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] conferenziere e pubblicò vari saggi su temi di attualità politica, problemi di storia del Mezzogiorno ericerche 1927 e nel 1970 fu insignito di medaglia d’oro per meriti in campo scolastico e culturale dal ministero della Pubblica Istruzione.
Morì ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] sua compagna di università, e dal matrimonio nacquero Nuove direzioni di ricerca sarebbero venute dalla e che non si è fatto, lasciando che lo sviluppo del sistema scolastico fosse prevalentemente trascinato dal manifestarsi della domanda d’istruzione ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] un ruolo transitorio di ricercatore del Ministero della Pubblica Istruzione, comandato a prestare la propria attività presso il Centro di studi per la geografia antropica, fondato da Almagià nel 1945, per accordi intervenuti fra l’Universitàe il CNR ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] Moro, all’Interno nel primo governo Rumor, alla Pubblica Istruzione nel terzo governo Rumor e nel primo governo Colombo, fu ministro senza portafoglio per la Ricerca scientifica e tecnologica nel secondo governo Andreotti, nel primo governo Forlani ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] Ottocento. Atti del VII Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto … 1998, a cura di A. Bassani, Venezia 2001, pp. 370-372; A. Bassani, La ricerca chimica nell’Universitàe nell’Istituto veneto, ibid., pp. 88-95, 98, 101 ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] di ricerca. Il Universitàe cultura a Ferrara e Bologna, Firenze 1989, pp. 109-178; Id., Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei Gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma 1992, pp. 391, 420 s., 445-447, 449; D. Aricò, Politica eistruzione ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] e nel 1850 tra i fondatori e primo presidente della Società filarmonica, che diede vita a una scuola di istruzione musicale e bellunese del primo Ottocento, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università di Padova, a.a. 1966-67; H. Kier, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] la carica di assessore per la Pubblica Istruzionee per gli Affari legali.
Il F. il F. continuò un attento lavoro di ricerca sul periodo già trattato; quindi, nel 1892) e Il Marzocco (dal 1900).
Il F. prestò la sua opera anche presso l'università ( ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] universitàe visse nella casa dello zio, dove con i cugini Andrea ericerca scientifica ee partecipava all'attività lavorativa, riuniva la domenica fattori e coloni per un bilancio dei lavori compiuti e per programmare nuove colture. L'istruzionee ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] riforma intellettuale e luogo di discussione dei problemi del Paese. Il ritiro dall’Universitàe il ritorno D. V. e della parte ch’ebbe lo Studio padovano nella riforma dell’istruzione superiore del Portogallo nel Settecento, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...