MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova.
Un ambito di ricerca che destò il suo della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, biblioteche e affari generali, II serie (1891-95), Universitàe istituti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] compito era di organizzare ex novo l'istruzione nelle "terre liberate". Frutto dell' universitàe in Svizzera poté vivere, in armonia con le autorità, un periodo relativamente tranquillo e , preso com'era dalla ricerca quasi spietata del "vero". ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] università di Pisa, nel 1857 conseguì la laurea in matematiche applicate.
Durante gli anni universitari aveva dimostrato un vivo interesse per l'economia politica, dedicandosi alla lettura ericerche in un opuscolo (Sulla istruzione primaria e ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] , che, tra il 1874 e il 1887, aprì la ricerca economica alla storia delle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia e dei funzionari, giuristi ed economisti nelle universitàe negli uffici consultivi del ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] epidemia che colpì Modica e che la prima istruzione di Settimo avvenne privatamente presso l’Universitàe le Scuole militari e studioso appartenente alla lo dovettero obbligare ad attenuare le sue ricerche in ambito matematico. Nel 1768 vide però ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] macchine e attrezzi fatti venire da Pavia, inaugurando una fervida stagione di insegnamento ericerca. Ancora di Teramo. Chiesa e convento, Teramo 1990, pp. 42-51; R. De Lorenzo, Società economiche eistruzione agraria nell’Ottocento meridionale ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] , conducendo ricerche sull’atropina e suoi derivati, di cui seppe stabilire formula e costituzione chimica. Queste ricerche venivano condotte nel modesto laboratorio dell’istituto e anche, durante le vacanze estive, nei laboratori dell’Università di ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] iniziative la ricerca biomedica.
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio dell’Università, Personale cessato, Emilio Trabucchi; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Libera ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] istruzione primaria e secondaria in Lecce, nonché, successivamente, l’iscrizione al corso di filosofia e medicina presso l’Università . Vergari, Galatina 1994, ad ind.; E. De Simone, A. M., in Scuola ericerca (liceo scientifico Banzi), II, Lecce 1997 ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] cattedra di astronomia all'universitàe la direzione dell'osservatorio dal D., soprattutto nella ricerca di nuove formule applicative: 1886; Ministero della Pubblica Istruzione, Osservatori astrofisici, astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...