MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] istruzione scolastica prevalentemente francese, seguite da quelle di G. D’Annunzio, il Giovanni Episcopo, e di giurisprudenza dapprima nell’Università di Pavia e poi in quella di Genova sono scritte in francese e della ricerca letteraria all’epoca in ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] spesso lo chiamerà "figlio"), la risposta alla sua ricerca di testi capaci di rompere con le convenzioni e Praga, Zacconi e Talli. Il sottosegretario alla Pubblica Istruzione per le antichità e belle arti G. Rosadi, suo amico da tempo, e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] nel 1893.
L'insofferenza per la rigida disciplina ecclesiastica e la ricerca di libri che non poteva trovare nella biblioteca del B. presso il ministero della Pubblica Istruzionee presso l'università di Roma contengono documenti in parte pubblicati ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] economiche della famiglia non gli consentivano di frequentare l'università il C. trovò un impiego presso la ditta dei Marshall, e si affermava l'importanza - per lo sviluppo dell'Italia - della ricerca scientifica e dell'istruzione professionale. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e occupata dai tedeschi (tuttavia, il ministro dell’Istruzione : la prosecuzione della sua attività di ricercae d’insegnamento o, per converso, la -53, nel 1947-48, 1956, 1958, 1970 e 1976); all'Università di Salamanca (1958), a Harvard (1970), a ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] istruzione, tendeva a ristrutturare tutta l'amministrazione delle scuole primarie, delle scuole secondarie e dell'universitàe poi dalle "tradizioni del foro e della magistratura", il B. presentava tutta la propria opera come la ricerca di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Istruzione. Furono Rattazzi e lo stesso Vittorio Emanuele II a vincere le perplessità del L., conscio della necessità di cambiare profondamente il sistema educativo e adeguare l'università truppe francesi accelerò la ricerca di una soluzione della ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] sociali ed economici conseguenti al disinteresse dello Stato nei confronti della scuola, dell’educazione e della ricerca.
Università, ricercae impegno pubblico a Roma (1974-2016)
Nel 1974 fu chiamato alla cattedra di filosofia del linguaggio ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] a un ricco ventaglio di saggi ericerche di statistica, sociologia, diritto del che abbracciò la riforma dell’istruzione tecnico-professionale, l’ordinamento fascismo trionfante anzi lo licenziò dall’Università. Ormai convinto dell’impossibilità di un ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] 1788, deluso dall'esperienza napoletana e alla ricerca di un impiego, si recò la Società di pubblica istruzionee arrestare alcuni tra i in Acme. Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XXXVII (1984), ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...