LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] e scientifico del ministero della Pubblica Istruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell’Università
Nel 1980 interruppe l’analisi con Pinkus e fu nominato ricercatore.
Non ancora terminato il perfezionamento, Bollea decise ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] e Gaetano Salvemini e senatore democristiano nelle prime due legislature repubblicane. Studiò giurisprudenza all’Università 39° Fanteria e in seguito al 32° Battaglione d’istruzione in Nocera le prime attività di ricerca per la produzione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] abbandono dell'eredità bonifaciana e la ricerca di un compromesso con Pierre de Belleperche e Guillaume de Plasians. Una speciale istruzione riservava ai tre titoli accademici rilasciati dalle università francesi e rinunciò al diritto di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] accostava, e consigliava di accostarsi, con l'indole del ricercatore attento a cogliere ciò che in passato aveva distinto e reso e con la sensazione della sua prossima fine. Non lo consolò molto la nomina a presidente onorario dell'Università ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] del Consiglio di Istruzione pubblica (Brayda, Botta e Giraud) lo professeur de sculpture à l'Université impériale de Turin, stampato Roma 1956, ad Indicem. Punto di partenza fondamentale per le ricerche sul C. sono gli studi di P. Marmottan, Les ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] sua istruzione umanistica fu iniziata ee al-l'anima di chi l'aveva formata" (ma spesso l'una e l'altra disciplina nelle mani della mediocrità cattedratica dell'universitàRicerche: S. A., Contributi bio-bibliogr. ,Brescia 1940; O. Gregorio, Ricerche ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dal ministero della Pubblica Istruzione" (Freni-Varnier, cattedra di disegno e architettura all'università di Messina, dove e sala per collezioni, oggi in stato di abbandono, un'opera molto curata e ben riuscita, ricercata nel gusto dei particolari e ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] ricercae istituzioni culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università , 1991-92 e 1994).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. Pubblica Istruzione, Dir. gen. antichità e belle arti, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e lo stesso Lorenzo Magalotti, segretario dell'Accademia del Cimento. Ricevette quindi un'istruzionericerca più esposti alle censure ecclesiastiche, come quelli della filosofia, della fisica e ampiamente incoraggiate; e l'università di Pisa attraversò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] università parmense il 24 luglio 1844, nonostante le ristrettezze economiche sopraggiunte per la morte del padre, e momento come la questione romana e la pubblica istruzione. Al di là però Come già per le Curiosità ericerche, anche in questo caso il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...