CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Istruzione, poi nel gennaio del '95 venne inviato provveditore a Cagliari, e italiana dell'università di Messina entrando nella terna con F. Flamini e V. Cian sempre intensamente facendo ricerche negli archivi e nelle biblioteche, e fondò l'Archivio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] si trasferì all’Università di Padova. Nuove pp. 313 s.; Istruzioni agli ambasciatori e inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536 e passim; M. Bucciantini, Reazioni alla condanna di Copernico: nuovi documenti e nuove ipotesi di ricerca ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] e nella direzione del Museo zoologico.
Le lezioni all'universitàe biologia.
Il D. si impegnò anche nella pubblica amministrazione, sedendo nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione non dovesse essere tanto ricercato in una delle scimmie ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] casa, diritto alla salute e all’istruzione, promozione della cultura e della ricerca scientifica. La Carta del Ricevette lauree honoris causa in università prestigiose (Columbia University, Università di Oxford e di Madrid), divenne Accademico di ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] che coinvolse l’Università di Messina tra il 1953 e il 1954, quando In nome della laicità della pubblica istruzione, riuscì a mobilitare a favore della -2009.pdf. Si veda inoltre Nei cantieri della ricerca: incontri con Lucio Gambi, a cura di F ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] del 1941, ottenendo la votazione piena e la lode.
Subito dopo la laurea iniziò per il L. la pressante ricerca di un lavoro a causa della dell'universo concentrazionario. Figura complessa di uomo e di scrittore, il L. ha siglato con Se questo è un ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] storia patria, LXX [1963], pp. 44-61), oltre a ricerche su temi collaterali, "germogliate dal terreno dell'impresa cateriniana" ( della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione universitaria, fascicolo personale E. D.; Università degli studi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] oculato e infaticabile incontri e contatti con docenti ericercatori stranieri. istruzione con la seguente motivazione: «La tesi dell’Autrice sul piano didattico è a istituire una collaborazione tra scuola euniversità: introdurre la tesi di laurea ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] e Bibl.: Università degli studi di Pisa, Archivio generale, Studenti, 17732; Roma, Archivio storico dell’Università degli studi La Sapienza, 4865; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] studi classici e poi seguire i corsi di farmacia nell'università di Pavia. E proprio Correnti, ministro dell'Istruzione con Ricasoli, per un quell'ambiente così attivo e intensamente impegnato nella ricerca sul terreno teoretico e pratico. All'inizio ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...