OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] ricerca risorgimentale, che verteva sul riconoscimento della dimensione europea del Risorgimento eistruzione) nel II governo Badoglio (22 aprile 1944-8 giugno 1944)e O. e Loisy, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del 1882 ottenne presso la Libera Università di Camerino (Macerata) il suo primo e ministro della Pubblica Istruzione, poté così deferirlo al Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica su lavoro e famiglia.
Quanto alla ricerca, approfondì quella ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] allora alla facoltà di filosofia e lettere dell'università di Padova dove si laureò tesi di laurea fu una ricerca storico-letteraria e ricostruì un'opera perduta di parte del ministero della Pubblica Istruzione fallirono: essi furono approvati in ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] responsabilità e prestigio come membro dei Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, stato solennemente giubilato nella sua università.
Fin dagli anni degli e piena". Questo ideale equilibrio di prudenza e intuizione, di scrupolosità di ricercae ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] 'università di Bologna.
Entrò così in contatto con mentalità eIstruzione.
In questi anni d'insegnamento nei licei infatti era andato maturando i temi della sua problematica filosofica e . Nel saggio autobiografico Alla ricerca di me stesso, che ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] formazione dei maestri e alla ricerca storico-pedagogica finalizzata respingeva l'accentramento governativo e il monopolio statale dell'istruzione, e al concetto di professore straordinario di pedagogia nell'università di Messina, ma venne subito ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] igiene, batteriologia e medicina sperimentale dell'università di Ginevra. Negli stessi anni e nella stessa università seguì i corsi italiana e infine Partito socialista italiano in Svizzera, ancora alla ricerca di una politica aderente alle cose) e c ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] morale nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Bologna, dove tenne anche Istruzione, membro della commissione per la riforma della scuola e della Consulta didattica nazionale. Ricoprì varie cariche amministrative e culturali e ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] nazionale di Firenze, ebbe un’istruzione scolastica a Empoli, ospite di l’impostazione classicista e la ricerca di una bellezza idealizzata -1566 als Bildhauer und Architekt, tesi di dottorato, Università di Amburgo, 1981; A. Nesselrath, Das Liller ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] generale della Pubblica Istruzione per una cattedra E nonostante l'insuccesso di quest'altro progetto, continuò sempre a pregare gli amici per un posto di bibliotecario o di storiografo all'università finanze, sicché la ricerca di sempre nuovi inediti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...